acroaria-2014-locandinaDal 2 al 6 luglio circa cinquanta tra i migliori piloti al mondo,  provenienti da una ventina di nazioni, si sfideranno nel cielo del lago  d’Orta durante Acroaria, coppa del mondo di acrobazia in parapendio.
Dalla sponda del lungo lago di Omegna (Verbania) tutti i giorni, a partire  dalle ore 11, il pubblico potrà seguire le evoluzioni spettacolari di questi  mezzi che si reggono in volo senza motore. I decolli avverranno dal  Mottarone a circa 1400 metri d’altezza. I partecipanti dovranno eseguire  peripezie acrobatiche in singolo od a coppie, queste ultime dette “syncro”,  prima di atterrare su un’enorme zattera galleggiante. Una giuria assegnerà i  punteggi per determinare la classifica finale.
Come le scorse edizioni, anche questo appuntamento è organizzato dalla  locale associazione Voglia di Volo. Molte le iniziative di contorno alla
manifestazione a partire da La Testa fra le Nuvole, mercoledì 2 luglio, una  giornata di eventi dedicati ai ragazzi e legati al volo libero in deltaplano  e parapendio ed agli aquiloni, con la collaborazione dell’oratorio Sacro  Cuore. Tutte le sere musica dal vivo alla Fly Fest presso il tendone  dell’area ristoro sul lungo lago, mentre dalle 18 alle 22 al cinema  dell’oratorio saranno proiettati filmati di volo libero ed avventure legate  al cielo. Sempre sul lungo lago saranno esposte le foto partecipanti al  concorso “Il Mondo visto dall’Alto”, con possibilità per il pubblico di  votare l’immagine migliore, ed al Salone Santa Marta gli aquiloni artistici,  una mostra di vere opere d’arte.
Nelle valli di Lanzo, a Chialamberto (Torino), il 5 e 6 luglio ritorna  Paravolando, un evento durante il quale diversamente abili e normodotati
potranno provare insieme l’ebbrezza del volo in parapendio.
Confidando nelle migliori condizioni meteo, il ritrovo è fissato in località  Cossiglia per le ore 9. Da qui si provvederà al trasferimento in decollo ed  i voli si succederanno lungo l’intera giornata fino alle ore 17.
La manifestazione, giunta all’ottava edizione, organizzata dalla scuola di  parapendio Peter Pan e dall’associazione Baratonga Flyers, è dedicata a
tutti coloro, piloti e no, che vorranno vivere la gioia del volo ed il  piacere di stare insieme agli amici meno fortunati. La scuola Peter Pan
persegue specificatamente l’obiettivo di far volare ed insegnare a volare  alle persone con disabilità motoria.
Oltre ai voli in biposto, il programma prevede musica, giochi di luce,  concerto, grigliata, proiezione delle partite di calcio dei mondiali e
soprattutto due giornate di grande festa.