Domani, venerdì 26 settembre, tre importanti appuntamenti del Forum Universale delle Culture, che si terranno nella città di Napoli e nei siti UNESCO di Pompei e Ascea-Velia. Velia, ospita – presso l’Auditorium della Fondazione Alario di Ascea e nell’ambito della rassegna La via dell’Essere Elea Velia – un incontro di studi sul tema “Identità e alterità nella costruzione collettiva”, a cura di Franco Ferrari e Clementina Cantillo, delegata all’orientamento del DISPAC. Un evento, realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Scienze del Patrimonio culturale dell’Università di Salerno e con la sezione salernitana della Società Filosofica Italiana, che si rivolge principalmente alle giovani generazioni e rappresenta un’occasione per interrogarsi sul ruolo e sull’importanza della filosofia nella società contemporanea. Con Franco Coniglione, Presidente della S.F.I, discutono di cittadinanza, condizioni di pace, sviluppo sostenibile, Armando Massarenti, Massimo Mori, Stefano Poggi, Silvana Borutti, Mauro Menichetti e Fabio Merlini. Nell’ Auditorium degli Scavi di Pompei si affronta il tema dell’alimentazione con il forum a cura di Adnkronos Salute “Il concetto di nutrizione dal 79 d.c. al 2015”. Un vero e proprio viaggio attraverso il cibo e il concetto di nutrizione, dagli antichi romani fino ad arrivare ai giorni nostri, con uno sguardo proiettato verso il futuro e l’Expo 2015, con la partecipazione dei maggiori esperti del settore. Al convegno – organizzato da Adnkronos Comunicazione in collaborazione con l’Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica (ADI) e la Società di Psicopatologia dell’Alimentazione (SIPA) con il patrocinio di Expo 2015-Padiglione Italia – intervengono anche Massimo Cicatiello, direttore AdnKronos Comunicazione, Ferdinando Uliano, sindaco di Pompei e Caterina Miraglia, Assessore all’Istruzione e Edilizia scolastica, Programmazione Culturale, Musei e Biblioteche della Regione Campania, alla quale sono affidate le conclusioni. A Napoli sarà invece ospitato nel Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore (vico San Domenico Maggiore, 18, Napoli), il convegno internazionale REMIXING CITIES ‐ La RigenerAzione urbana e i Centri indipendenti di produzione culturale curato da GAI – Associazione per il Circuito dei Giovani Artisti Italiani e Associazione ICS – Innovazione Cultura Società con la co‐produzione del Forum Universale delle Culture Napoli e Campania e la collaborazione di Comune di Reggio Emilia, Comune di Ferrara e Comune di Padova. L’incontro si svolgerà, a partire dalle ore 10, e sarà incentrato su alcuni temi fondamentali per rigenerazione urbana. L’incontro aperto al pubblico vedrà protagonisti operatori di settore, artisti, amministratori locali, italiani e di tutta Europa, intenti ad illustrare e mettere a confronto punti di forza e di debolezza, alla ricerca di soluzioni innovative e tracce di sviluppo futuro. La giornata sarà suddivisa in due sessioni di lavoro e si concluderà con uno SPECIAL EVENT: uno spettacolo notturno, con immagini di luoghi e creazioni rappresentative proiettate sul Chiostro di San Domenico Maggiore con la sonorizzazione live di musicisti e dj.

