vitNonostante il freddo pungente che, come annunciato dalle previsioni meteo, ha interessato ieri pomeriggio anche Canino, molti i visitatori alla 54esima sagra dell’olio. Un appuntamento con il buon olio d’oliva che ogni anno si arricchisce di eventi interessanti, come quello di “Drakaria, il villaggio del Drago”, in località Arancera: un gioco di ruolo interattivo dal vivo, a cui ieri hanno partecipato alcuni tra i più importanti gruppi fantasy d’Italia all’interno di un antico villaggio ed un accampamento medioevale ricostruito alla perfezione. L’appuntamento si ripeterà anche oggi, ultimo giorno della sagra. Non sono mancati ieri duelli tra cavalieri templari, giochi e spettacoli. All’ingresso del percorso hanno catturato l’attenzione dei passanti due grandi statue di cavalieri templari posti ai lati dell’ingresso, davanti ad un cancello realizzato in tessuto, dalle abili mani di Veronica Ruggiero, sarta di Canino, insegnante di cucito presso l’ufficio d’Arti e mestieri. Veronica Ruggiero non si è limitata a realizzare soltanto il caratteristico cancello d’ingresso al percorso medioevale, ma ha creato la maggior parte dei costumi indossati dai figuranti del posto, collaborando con la Pro loco locale. “Ho cucito 13 abiti da locandiere, 9 tuniche da uomo,  un costume da druido,  uno da cavaliere combattente, il costume di Leonardo da Vinci, le statue dei due cavalieri all’ingresso,40 bandiere e dieci pettorine per i ragazzi disabili”. Insomma, un grande lavoro che la Ruggiero ha svolto insieme all’aiuto di alcune sue corsiste. La nota sarta, infatti, tiene  dei corsi base e corsi avanzati di cucito aperti a tutti. “A marzo partiamo con il terzo corso avanzato – ha spiegato – ma chiunque può iscriversi. I prezzi sono modici e gli orari ed i giorni di corso si concordano con le corsiste al momento della riunione. Il corso base, della durata di 8 lezioni, è altamente pratico:  le allieve imparano ad utilizzare la macchina da cucire ed a mettere alcuni punti a meno”. Ruggiero è il primo anno che collabora con la Pro Loco di Canino alla realizzazione degli abiti. “E’ stata una bella esperienza,soddisfacente – ha commentato – perchè abbiamo realizzato i costumi utilizzando solo materiale di recupero che ci hanno portato, come lenzuola, tende, copridivani. Le spese sono state solo quelle per i fili e gli elastici, il resto è stato praticamente fatto a costo zero”. Un impegno, quindi, lodevole che ha avuto il suo giusto successo, visto che i costumi della Ruggiero sono stati molto apprezzati. La sagra di Canino si è, inoltre, caratterizzata per le molte bancarelle artigianali, dislocate lungo le vie del paese. Ieri, inoltre, alle ore 17,30, si è tenuto anche lo spettacolo teatrale fantasy interattivo “Drakaria, il villaggio del Drago”, mentre  oggi, dopo lo spettacolo di falconeria delle ore 15 e la premiazione alle ore 18 di Drakaria, si esibiranno in concerto, in piazza Valentini,  gli “Aomane” ed a seguire i Low Rider ed i “Nanowar of steel live” per salutare il pubblico. Ma l’appuntamento tanto atteso di oggi è quello con il corteo storico, con partenza alle ore 15 da piazza Santa Maria della Neve ed arrivo alle ore 16 in piazza Vittorio Emanuele, dove si terranno balli medioevali. La sagra di Canino non ha dimenticato, infine, i bambini, dedicando loro il “Giardino delle Fate”, con la ricostruzione degli antichi mestieri a misura di bambino:  banchi didattici dove è possibile fare il pane, imparare i segreti degli speziali, dipingere un’opera d’arte, scrivere versi con inchiostro e penna d’oca. Ovviamente, il tutto accompagnato dalla famosa bruschetta condita con l’olio Dop, offerta nei chiostri della Pro Loco.

Wanda Cherubini