Nel corso del 2014, in Lombardia, la polizia ferroviaria ha svolto la propria attività di controllo all’interno delle stazioni e sui convogli per garantire la sicurezza dei viaggiatori, attraverso la prevenzione e il contrasto dei fenomeni delittuosi e di degrado presenti in ambito ferroviario. Nel corso dell’anno, nei 22 uffici di polizia ferroviaria della Lombardia, sono state impiegate oltre 24.482 pattuglie in stazione e quasi 7.976 a bordo treno.
E’ inoltre proseguita l’azione di contrasto al fenomeno dell’abusivismo nelle principali stazioni ferroviarie con 70 servizi di controllo straordinario del territorio e le sanzioni nei confronti di chi è stato sorpreso ad esercitare attività commerciali senza le previste autorizzazioni e, più in generale, ad arrecare molestie ai viaggiatori. Nel corso del 2014 il personale ha rintracciato 68 persone scomparse di cui 56 minori.
Si tratta della campagna “train… to be cool”, con la quale gli operatori hanno incontrato gli studenti delle scuole medie e superiori, e le campagne “Non calpestiamo la riga gialla. Restiamo in campo” (in collaborazione con l’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e la Federazione Italiana Pallacanestro), che hanno visto la realizzazione di feste di piazza.