meteo-prevUna situazione di stampo primaverile è in arrivo dai primi giorni di febbraio, caratterizzata da una nuova espansione di una vasta area anticiclonica che abbraccerà la zona compresa fra il medio Atlantico, l’Europa meridionale, il Mediterraneo e il Nord Africa col proprio carico di aria calda richiamata dalle latitudini tropicali. Queste le previsioni del tempo di Meteo.it.
Proprio nei primi due giorni del mese si verificherà il momento più mite di questa fase anomala, con le temperature che raggiungeranno valori tipici di fine primavera e con lo zero termico che nelle prossime ore supererà i 3500 metri in gran parte del territorio, finendo per toccare quote record oltre i 4000 metri in particolare al Nordovest e sulla Sardegna.
“A metà settimana – affermano i meteorologi del Centro Epson Meteo – il rapido passaggio della prima perturbazione di febbraio riporterà un po’ di piogge al Nordest e al Centrosud con brevi nevicate sulle Alpi centro-orientali e lungo l’Appennino, ma soprattutto favorirà un ridimensionamento delle temperature che, entro giovedì, torneranno temporaneamente più in linea con la norma. Una fase perturbata un po’ più duratura sembra profilarsi a partire dal prossimo fine settimana, ma probabilmente senza grossi contraccolpi dal punto di vista delle temperature che in realtà potrebbero tornare leggermente oltre la media”.
Per lunedì il tempo sarà prevalentemente stabile e spesso soleggiato su molte regioni della Penisola; attenzione alle nebbie sulla Pianura Padana e nelle valli del Centro che potranno essere persistenti sulla Val Padana orientale e sull’alto Adriatico. Qualche annuvolamento su alta Toscana, Liguria, Campania, Calabria tirrenica e Isole. Venti in attenuazione. La nostra previsione per domani ha un Indice di Affidabilità medio-alto (IdA pari a 85-90).
Le temperature saranno diffusamente comprese tra 15 e 20 gradi, ma non si escludono delle punte localmente superiori a 20 gradi centigradi nelle zone collinari e pedemontane del Nordovest (sopra 200-300 metri di quota).
Farà davvero caldo in montagna con lo zero termico che andrà dai 3400 metri nelle Alpi orientali ai 4000 metri delle Alpi occidentali e della Sardegna.