Userfarm.com (http://www.userfarm.com), il network internazionale di videomaker di proprietà della social media company TheBlogTV, annuncia i vincitori di “The Videomakers Festival”, l’evento internazionale che ha coinvolto 34000 professionisti del video in un’affascinante gara creativa. La competizione ha riscosso un enorme consenso in tutto il mondo accogliendo partecipazioni da 125 Paesi raccogliendo oltre 2400 opere creative.
I professionisti del videomaking, provenienti da background culturali eterogenei e differenti percorsi formativi e professionali si sono confrontati
sul campo della creatività nel linguaggio filmico, scegliendo le tecniche, le tematiche e gli stili più in sintonia con le proprie modalità espressive,
iscrivendo alla gara cortometraggi, videoclip musicali e di animazione, spot pubblicitari, documentari e filmati di video arte.
Le opere pervenute sono state valutate da una giuria composta da esperti dell’industria musicale come il bassista inglese Guy Pratt che ha lavorato, tra gli altri, con i Pink Floyd, Madonna, Robbie Robertson, Michael Jackson e a lui è toccato il compito di selezionare il vincitore della categoria dei Music Video Award; oppure professionisti dell’industria cinematografica come Stuart Brown, responsabile eventi al British Film Institute che ha dovuto scegliere il vincitore degli Short Film Award; Sandra Skibsted regista e produttore di importanti documentari anche per Discovery Network and UKTV, delegata per i Documentaries Award; Rebecca E Marshall film maker che ha già lavorato con il National
Film Theatre, Locarno Film Festival, Berlin Film Fest, The Royal Opera House era il delegato per la sezione Experimental/Video Art Award. Alex Williams cartoonist e film animator con una lunga carriera alle spalle che va dalle collaborazioni con Robert Zemeckis — per il primo film che ha unito la tecnica cinematografica con quella del cartoon di “Chi ha incastrato Rabbit?” della Disney — alla saga di Harry Potter, è stato il delegato per Animation/Motion Graphics Award; e infine esperti dell’human resource come Colin Campbell-Austin, membro dell’HR team di Channel 4 col ruolo di valorizzare e sviluppare la creatività del team, che è stato il giurato per gli Advertising Award.
Le opere vincitrici sono risultate:
- Lo svedese Niklas Holmberg si aggiudica gli Animation/Motion Graphic Awards con il video “Our New World”. Il video, realizzato quasi totalmente in bianco e nero, per un’interpretazione aperta della storia degli esseri umani che ripetono sempre gli stessi errori.
http://www.userfarm.com/video/36261/Our+New+World
- Per la categoria Documentaries Awards vince il film Portrait to USA del videomaker slovacco Peter Kovacik, un tecnico della televisione slovacca. L’idea del documentario è il racconto della storia di un designer che dopo una vita di lavoro negli Stati Uniti decide di tornare nella sua nazione originaria, ma si ritrova rilegato ai margini della società.
http://www.userfarm.com/video/34812/portrait+to+USA
- Nei Music video awards il vincitore è Tribe di Cyril Gfeller, video designer inglese che ha di creare una propria visione unica e originale. Con questo video, che s’ispira alla copertina dell’album dell’artista musicale, il videomaker gioca trasformando il volto in un mondo nuovo.
http://www.userfarm.com/video/35122/Tribe
- Nella categoria della Video Art award vince l’artista spagnolo Alberto Olive Vilches con “Cotidianidades Sonoras”, un video nato da un’idea semplice quanto geniale in cui gli eventi quotidiani diventano gli strumenti di una grande orchestra.
http://www.userfarm.com/video/39167/Cotidianidades+Sonoras
- Nella Categoria Short Film vince il francese Leopold Parent con Telegraphics, un avvincente incontro tra il passato e il futuro con la combinazione di eccellenti effetti speciali. Il look and feel del film è davvero insolito.
http://www.userfarm.com/video/36317/Telegraphics
- L’australiano David Roberts invece si aggiudica l’Advertising Award con “Match.com – Better Together” che, volendo fare qualcosa di completamente diverso rispetto alla classica pubblicità per il dating ha prodotto un’idea intelligente, rimarcando il senso di straniamento dalla realtà che si prova quando si è single rispetto agli altri che hanno già trovato la loro anima gemella.
http://www.userfarm.com/video/34395/Match.com+-+Better+Together
- Una menzione speciale per la stessa categoria va all’italiano mizukovideo, per la realizzazione dello spot in grado di catturare l’attenzione dello spettatore e raccontare l’efficacia del brand presentato.
In perfetta sintonia con le finalità di Userfarm, The Videomakers Festival 2011 fornisce l’opportunità di migliorare le proprie competenze, arricchire il proprio portfolio, entrare in contatto con una community internazionale di professionisti ed esperti del settore audiovisivo e
acquisire visibilità e notorietà.
Per informazioni:
Ufficio stampa TheBlogTV
02.87286401
About Userfarm
Userfarm è la prima piattaforma internazionale di video crowdsourcing, che realizza, attraverso il network di oltre 25’000 videomarker una vasta gamma di contenuti. Su Userfarm.com Aziende, Agenzie e Broadcaster possono ingaggiare i professionisti del videomaking per realizzare spot pubblicitari, video insight, documentari, inchieste, fiction, cartoons, videoclip musicali, o ottenere la copertura di eventi e interviste realizzate da mobile journalist attivi su tutto il territorio.
Sono molte le organizzazioni e le imprese che hanno creduto nelle potenzialità di Userfarm raggiungendo i propri obbiettivi. Userfarm
è di proprietà di TheBlogTV, la social media company attiva in Italia, Spagna, Francia e Regno Unito, che crea valore coinvolgendo e attivando le community grazie alle potenzialità del web partecipativo.
I risultati della campagna, in sintesi:
–
Apertura candidatura awards: 14 novembre 2011;
–
Chiusura candidature: 14 febbraio;
–
Hanno partecipato oltre 2400 artisti provenienti da
125 paesi;
–
2400 video raccolti;
Short Film award
the winner is: Leopold Parent
http://www.userfarm.com/video/36317/Telegraphics
Animation & Motion Graphics award
the winner is: Niklas Holmberg
http://www.userfarm.com/video/36261/Our+New+World
Advertising award
The winner is: David Roberts
http://www.userfarm.com/video/34395/Match.com+-+Better+Together
Music video award
The winner is: Cyril Gfeller
http://www.userfarm.com/video/35122/Tribe
Video art award
The winner is: Albert Olive
http://www.userfarm.com/video/39167/Cotidianidades+Sonoras
Documentaries award
The winner is: Peter Kovacik
http://www.userfarm.com/video/34812/portrait+to+USA
Biografia dei giurati del Videomaker Festival
Alexander Williams – Animation/Motion Graphic Award
Alex Williams è un famoso disegnatore e animatore inglese. Tra i suoi lavori si annoverano successi come “Chi ha incastrato Roger Rabbit?”, “Il Re Leone”, “Il gigante di ferro”, gli ultimi tre episodi di “Harry Potter” e “Le Cronache di Narnia”.
Ha lavorato presso alcuni dei più noti Studi di Animazione compresi la Disney, DreamWorks, Fox, Warner Bros e Sony.
Alex è inoltre lo scrittore e illustratore della nota striscia “Queen’s Counsel”, apparsa tutte le settimane su The Times dal 1993, e ha pubblicato diverse collezioni dei suoi cartoons.
Il suo ultimo libro, di recentissima uscita, “The Queen’s Counsel Official Lawyers’ Handbook” è disponibile a questo link.
Alex tiene un corso di animazione presso gli Escape Studios di Londra e insegna in numerose scuole e università del resto del mondo.
Sandra Skibsted – Documentaries Award
Sandra Skibsted è regista e producer del film documentario vincitore del Chichester International Film Festival 2011.
Nell’arco di pochi anni ha realizzato una significativa filmografia, firmando la regia di lavori trasmessi dai principali network inglesi, Discovery e UKTV, solo per citarne alcuni.
Grazie al background da fotografa professionista Sandra ha un occhio esperto e sensibile soprattutto agli aspetti compositivi, l’uso della luce e l’impatto visivo.
Colin Campbell-Austin – Advertising Award
Colin ha iniizato a lavorare con Channel 4 nel 2010. Il suo lavoro è quello di far sviluppare il talento delle persone. Ha scoperto questa sua capacità una decina di anni fa, quando faceva lo stuart per una compagnia aerea. Da allora Colin si è posto l’obiettivo di far sprigionare
alle persone le proprie naturali capacità. “Non mi interessa il background o la formazione delle persone. Il mio intento è quello di dare alle persone un’opportunità. Il talento è disponibile in ogni forma e dimensione e non solo quando si è giovani, è senza età. La passione, l’entusiamo la voglia di viviere in fondo le proprie esperienze rendono le perosne di talento.” Colin e il suo team hanno la responsabilità di far crescere le persone che lavorano in Channel 4.
Rebecca E. Marshall – VideoArt Award
Rebecca E. Marshall è una filmmaker inglese e un’artista. Alcuni dei suoi lavori hanno partecipato a rassegne internazionali del calibro del Film Festival di Locarno e del Berlino Film Festival e sono stati proiettati al National Film Theatre e alla Royal Opera House. Nel 2009 esce il suo Ways to Disappear, un libro di poesie in prosa con incluso il DVD del film-poema Mortar.
Rebecca è co-fondatrice, direttrice e curtrice dal 2003 dell’Electric Palace Cinema, un cinema indipendente con 52 posti nel cuore città di Hastings. Nel 2009 il The Guardian lo cita come uno dei tre migliori cinema d’essai di tutto il Regno Unito.
Rebecca è inoltre co-fondatrice e curatrice, dal 2001, del Shot by the Sea, il Festival annulale di Hastings dedicato al film e all’immagine in movimento.
Di recente ha conseguito il titolo di Master of Art alla London Film School in sceneggiatura/regia.
Guy Pratt – Music Video Award Nel 1983, Guy Pratt era con David Bowie nel leggendario Serious Moonlight tour.
Ha suonato con i migliori artisti del mondo, dai Pink Floyd a Madonna e Michael Jackson prima di andare a suonare a spettacoli innovativi con Floyd a Venezia e Mosca. Ha vinto un Grammy ed è stato nominato per 2 Ivor Novello Awards.
Stuart Brown – Short Film Award
Responsabile gestione eventi per il BFI Southbank
Stuart Brown si è laureato a Goldsmiths in Belle Arti e ha un Master of Art in Cultural Studies. Lavora per il BFI Southbank dal 1998. Attualmente ne dirige la sezione di organizzazione e produzione eventi ed è membro del core team responsabile della pianificazione di tutte le attività del BFI, che comprende il BFI Southbank, il London Film Festival, progetti DVD e teatrali, proiezioni IMAX e progetti digitali. Il suo team produce inoltre un programma, rinomato a livello internazionale, di interviste on stage e master-class tenute da filmmaker. All’interno del programma anche la serie di interviste del The Guardian e la serie di Times Screen Talks.
Stuart è specializzato in progetti che riguardano la musica e in programmazioni rivolte a un target giovane; il suo portfolio comprende ad oggi eventi, autoprodotti e realizzati in partnership, progettati con l’obiettivo di accrescere e rinnovare l’audience del BFI. Tra questi ricordiamo: BUG:
The Evolution of Music Video; Resfest; Noise of Art; Bird’s Eye View; The Disability Film Festival; Reality Fil; Blacktronica; onedotzero; Dark Fibre e il recente Sonic Cinema. Si tratta, nella maggior parte dei casi, di eventi e festival che approcciano il cinema da prospettive
non convenzionali e tendenzialmente trasversali e crossmediali. Nel 2005 Stuart ha co-fondato, progettato e prodotto Optronica, il primo festival londinese dedicato alla performance audiovisiva live o “musica visiva”, con il sostegno del Arts Council England. Nel 2006 ha curato la programmazione di una stagione di due mesi dedicata alla musica pop sullo schermo, Access All Areas, con oltre 60 proiezioni ed eventi, incluse prime di film inglesi e internazionali. Nel 2007 ha prodotto e curato la programmazione della seconda edizione di Optronica, il festival di musica visiva, e ha pianificato la strategia di lancio del BFI Southbank in occasione della sua apertura. Tra il 2007 e il 2010 è stato tra i curatori della programmazione del Big Chill’s Media Mix Tent, uno spazio dedicato alla performance live e cross mediale che utilizza in diverse forme
l’immagine in movimento. Nel 2010 Stuart ha curato una programmazione di due mesi di proiezioni ed eventi che esploravano il modo in cui filmmakers e artisti hanno immaginato la condizione umana nel futuro. Il Future Human si è svolto in concomitanza con il trentacinquesimo anniversario della Royal Society e per il suo lancio Stuart ha progettato e prodotto la prima proiezione con orchestra dal vivo del capolavoro di Kubrick 2001: Odissea nello spazio, in collaborazione con il South Bank Centre, direttore d’orchestra André De Ridder.
Lo spettacolo sarà in tour mondiale per tutto il 2012 e 2013.
Ultimamente Stuart è impegnato in un nuovo importante incarico per il BFI, il restauro dei film muti di Hitchcock che verranno proiettati in prima assoluta durante tutto il 2012. L’iniziativa fa parte di una più ampia retrospettiva che il BFI dedica al cineasta come proprio
contributo al Cultural Olympiad.

