(AGENPARL) – Roma, 23 apr – Ricostruire l’interessante panorama artistico che si delinea a Pistoia nel XV secolo. E’ questo l’obiettivo della terza edizione de “Il Museo e la città. Vicende artistiche pistoiesi del Quattrocento: tracce, riflessioni, aggiornamenti”, il ciclo di conferenze e visite guidate che prenderanno il via il 26 aprile per concludersi il 31 maggio.

L’iniziativa, la prima del cartellone “Primavera al Museo 2012”, è realizzata dal Museo Civico del Comune di Pistoia in collaborazione con il Dipartimento di storia delle arti e dello spettacolo dell’Università di Firenze. Alcuni appuntamenti fanno parte del calendario regionale di eventi “Amico Museo”. Le quattro conferenze e le due visite guidate saranno tenute da docenti e studiosi di storia dell’arte apprezzati a livello nazionale che ripercorreranno le vicende artistiche pistoiesi del Quattrocento. In occasione dell’ultima conferenza verrà presentata la pubblicazione che raccoglie i testi delle conferenze della scorsa edizione de “Il Museo e la Città”, dove venne affrontato il XIV secolo. Le conferenze, tutte in programma alle 17 in Palazzo Fabroni, indagheranno sullo sviluppo della pittura in senso tardogotico nella prima metà del secolo e sulla presenza di numerosi artisti fiorentini di primissimo piano (fra i quali Franesco Pesellino e Andrea del Verrocchio) nella seconda metà. Per la scultura ci si concentrerà sulle opere di Luca della Robbia e dello stesso Verrocchio. Le due visite guidate (a cura di Giacomo Guazzini con partenza dal Museo Civico alle 16) inizieranno dalle testimonianze di scultura e pittura conservate nel Museo Civico per poi condurre, in città, alle pitture del Duomo, di San Francesco e di San Domenico oltre ai capolavori plastici di San Zeno e San Giovanni Fuorcivitas.