I Feel Cud, ovvero… Come aiutare la tua comunità parrocchiale.

Torna dunque anche quest’anno il concorso che invita tutti i giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni, a  cimentarsi nell’ideare un progetto di utilità sociale che riguardi la propria comunità parrocchiale, al fine di vincere un contributo economico che possa poi trasformare il “sogno” in realtà.
Il concorso è promosso dal Servizio per la promozione del sostegno economico alla Chiesa cattolica (SPSE) della CEI, in collaborazione con il Servizio Nazionale per la Pastorale Giovanile della CEI, con i Caf Acli e con L’Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro della CEI.
Per partecipare al concorso, bisogna intanto capire cos’è il modello Cud: senza questo essenziale requisito, non sarete in grado di capire a fondo i meccanismi del concorso. Il Cud è il modello che compilano tutti coloro che hanno solo redditi di pensione, di lavoro dipendente o assimilati. Nella dichiarazione che si consegna con il modello Cud, vi è una parte che serve per l’assegnazione dell’8×1000. Detto questo il concorso si snoda in alcuni punti, che andremo ad analizzare, uno per uno:

  • Innanzi tutto è necessario formare un gruppo di giovani (ovviamente, più siete, meglio è), andare dal parroco della vostra parrocchia e farsi autorizzare per la partecipazione al concorso e iscriversi nel sito del concorso.  Ora inizia la “caccia” al Cud (per una migliore informazione leggere il regolamento http://www.ifeelcud.it/doc/Regolamento.pdf);
  • Dovete raccogliere quanti più Cud possibili (per partecipare minimo devono essere trenta,) L’obiettivo è quello di sensibilizzare alla firma dell’8xmille tutti coloro che posseggono il modello CUD, che spesso ignorano il diritto di poter scegliere la destinazione di questo contributo in dichiarazione, e poi portali in un Caf dell’Acli comunicando sul sito i Cud raccolti;
  • Ovviamente tu e il tuo gruppo, dovete realizzare un progetto (Projcet Plan) e corredarlo di video dell’idea che avete avuto per aiutare la vostra comunità. Per i video le linee guida sono le seguenti:

    • Presentazione e promozione del progetto
    • Presentazione della squadra che lo realizza e descrizione dei ruoli
    • Descrizione del valore sociale del progetto
    • Presentazione degli obiettivi da raggiungere
    • Sostenibilità economica del progetto nel tempo;  La durata del video non deve superare 3 minuti.

    I Cud consegnati portano al raggiungimento di una certa cifra, che sarà necessaria per espletare e portare a termine il progetto da voi concepito, in caso di vincita. Ecco perché maggiore sarà il numero di Cud consegnati e più grande potrà essere il budget che si potrà vincere per realizzarlo. Si va da un minimo di 1000 € a un massimo di 29.500;

  • I progetti sono raggruppati in 5 categorie diverse (per maggiori info vai sul sito del concorso qui www.ifeelcud.it/) e vincerà un solo progetto per ogni categoria, a scelta della giuria che valuterà fra tutte le richieste pervenute quello più meritevole. Sarà anche premiato il miglior video con 1000 euro e sarà quello maggiormente votato  sul sito. Infatti, sempre sul sito, si potrà visualizzare la graduatoria aggiornata in tempo reale e visualizzare il risultato di ogni gruppo che partecipa all'iniziativa;
  • Il premio consisterà nel pagamento delle fatture necessarie per la realizzazione del progetto.

Ora non resta che cercare di formare il gruppo, consultarvi con il vostro parroco sul progetto che intendete organizzare, recuperare i Cud, spiegando le finalità del progetto e dell’utilità di destinare i fondi dell’8 x 1000, coinvolgere le comunità parrocchiali nell’incentivare la scelta per la destinazione dell’8xmille a favore della Chiesa cattolica e favorire la compilazione delle schede allegate al CUD, recuperare la parte del modello con la firma della destinazione dell’8 x 1000, portarli al Caf , registrarvi nel sito di I Feel Cud, inserire nel sito il numero di Cud raccolti, realizzare il video che spieghi il progetto e… Attendere il 30 ottobre 2012, per sapere se il vostro sogno, si trasformerà in realtà  per la vostra comunità. Le iscrizioni terminano il 1 ottobre 2012, ma ovviamente, prima si fa l’iscrizione, prima si inizia a recuperare i Cud, maggiore è la possibilità di raggiungere l’obiettivo. Per ulteriori informazioni fare sempre riferimento al sito www.ifeelcud.it e buona fortuna.

Articolo sponsorizzato