(AGENPARL) – Torino, 11 mag – FederCultura – Confcooperative partecipa alla XXV Edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino in svolgimento al Lingotto Fiere.
“Dopo l’esperienza positiva dello scorso anno, abbiamo deciso di confermare la partecipazione anche nel 2012, sebbene questo sia stato un anno particolarmente duro per i piccoli editori – dichiara Lanfranco Massari, presidente di FederCultura – Confcooperative”.
“L’innovazione è la chiave per rimanere sul mercato – prosegue Massari – ed il Salone del Libro lo sottolinea con forza scegliendo il tema “primavera digitale”. Molte nostre cooperative stanno puntano sulle nuove tecnologie, sviluppando e-book e progetti web 2.0. La Federazione le sostiene su questa strada, nonché su quella dell’integrazione, necessaria per le micro e piccole realtà, promuovendo anche forme snelle come le reti di impresa.”
Al Lingotto saranno presenti, insieme a FederCultura, le cooperative:
EDA Servizi: cooperativa fiorentina con oltre 50 soci che opera nel campo della cultura e della comunicazione. Al Salone presenterà Crescere che avventura, un progetto di valorizzazione del patrimonio storico-artistico e archivistico, realizzato con l’Istituto degli Innocenti di Firenze con il contributo della Fondazione Telecom Italia, grazie al quale i ragazzi diventano autori di contenuti navigando sicuri in Internet e imparando a raccontare e raccontarsi con consapevolezza.
www.edaservizi.it – www.crescerecheavventura.it
Natura e Cultura Editrice: “piccola realtà” indipendente attiva dal 1989, pubblica testi ispirati al pensiero antroposofico che trattano di alimentazione naturale, salute, agricoltura biologica e biodinamica, pedagogia, psicologia. L’idea portante è che le opere scelte possano offrire strade reali per riflettere e diventare attivi nella propria vita e nella comunità attraverso un lavoro di conoscenza, autoconoscenza ed autoeducazione. Al Salone del Libro promuoverà uno spazio dedicato all’interpretazione del segno grafico a cura della psicologa, psicoterapeuta e arteterapeuta Bruna Baldassarre, autrice per Natura e Cultura di “Autobiografia per riconoscersi” e “Dallo scarabocchio alla biografia”.
Scritturapura Casa Editrice: casa editrice indipendente nata nel 2003 che pubblica principalmente letteratura straniera, anche se negli ultimi anni sta arricchendo il suo catalogo con titoli di narrativa italiana, graphic novel, fotografia e saggistica universitaria. Le due collane principali sono: Riserva, che raccoglie scrittori classici moderni, e Paprika, che presenta scrittori contemporanei. Al Salone del Libro propone varie iniziative, dall’incontro con la scrittrice danese Merete Pryds Helle che presenta il suo libro “L’amore ai tempi della pietra”, al lancio di una nuova collana di e-book, alla presentazione di FMPQ progetto collettivo di reportage fotografici e inediti narrativi, e di un volume incentrato sul percorso creativo e l’evoluzione del pensiero artistico-culturale dello scultore Giovanni Ceccarelli, in arte Nerone.
Terra dei Colori: cooperativa specializzata in servizi educativi che alla fine del 2008 ha creato Terra dei Colori Edizioni, un progetto editoriale dedicato all’infanzia che punta ad affermare il diritto dei bambini a fantasticare, a immergersi in un mondo positivo e di colori, senza dimenticare l’aspetto educativo e didattico. Terra dei Colori Edizioni utilizza anche gli strumenti della multimedialità e di internet per promuovere e diffondere le produzioni e per poter far “dialogare” i personaggi con i bambini e i ragazzi.
VAL.U.E.: E’ una rete di cinque imprese cooperative attive nell’ambito dell’editoria universitaria, nata a gennaio di quest’anno. VAL.U.E. punta a fornire libri di testo agli studenti a costi altamente competitivi, con la formula del print on demand ed intende promuovere la diffusione degli e-book e delle riviste elettroniche. La Rete viene presentata ufficialmente agli addetti ai lavori ed alla stampa al Salone del Libro con un’iniziativa intitolata “VALUE, la risposta digitale alle esigenze dell’editoria universitaria”.

