Roma, 12 lug.  Rifugio dalla canicola estiva  in ufficio, a casa o la supermercato, l’aria condizionata torna protagonista in estate. Nel bene e nel male. Se da una parte sono evidenti gli effetti positivi (aiuta a far scendere lo stress e aumenta il comfort), non pochi sono gli effetti negativi legati al tempo che si trascorre in ambienti rinfrescati e fortemente deumidificati, con forti sbalzi di temperatura tra l’interno e l’esterno, e alle ‘ventate’ di aria molto fredda che avvolgono persone spesso sudate. “Una temperatura troppo bassa dei termostati puo’ provocare torcicollo, lombalgie, tosse e dolori addominali. Mentre i filtri sporchi possono contenere batteri, come quello della legionella, ma anche miceti e parassiti. Arrivando a causare bronchiti e polmoniti”. A fotografare i pericoli dell’aria condizionata per l’Adnkronos Salute e’ Ivo Iavicoli, medico del lavoro dell’universita’ Cattolica di Roma.

 

(Adnkronos Salute)