lampadina_accesa_256x256In tre anni aumenti bollette luce e gas in Italia ben oltre le stime Eurostat.  I consumatori sborsano sempre più: +16,5% dal gennaio 2010 a oggi – considerando un consumo medio annuo di 2700 KWh, con il prezzo al KWh da 16,26 centesimi ai 18,94 attuali; ancor peggio per il gas: +28,3% – dato un consumo medio di 1400 metri cubi annui, a gennaio 2010 si pagava il gas 69,34 cent al metro cubo contro gli 88,93 di oggi.

Una via d’uscita c’è: i consumatori possono ribellarsi, unendo le forze con il gruppo d’acquisto energia a livello nazionale, targato Altroconsumo; www.abbassalabolletta.it è il nome dell’iniziativa e insieme il sito web dove iniziare a registrarsi, ovviamente gratuitamente.

Il gruppo è il primo in Italia di questo genere, per far diventare gli utenti, raccolti insieme, un soggetto capace di determinare le dinamiche di mercato, invece che subirle. Come? Organizzando un’asta.

L’obiettivo è proprio questo – già fissato anche il giorno, il 19 settembre 2013. È allora che si terrà l’asta aperta a tutti i fornitori di energia, per ottenere la migliore offerta di utenza per sola energia elettrica, per solo gas o per luce e gas insieme. Saranno valutate rigorosamente anche le condizioni contrattuali.

A ciascun utente sulla base delle informazioni e dei dati di consumo forniti sarà calcolato il risparmio che si può ottenere sottoscrivendo la tariffa di energia elettrica e gas che avrà vinto l’asta, a partire dal 3 ottobre 2013. Da questa data, si può decidere se sottoscrivere o meno la tariffa proposta, fino al 30 novembre 2013.

Il gruppo d’acquisto energia Altroconsumo è riservato a tutti i consumatori italiani in possesso di un contratto per la fornitura di energia elettrica (con potenza uguale o maggiore a 3 kW) e di gas metano a uso domestico, non utenti con partite IVA.

Da oggi le adesioni al gruppo attraverso www.abbassalabolletta.it.  Registrazione gratuita, non vincolante, è aperta a tutti, anche ai non soci Altroconsumo – obiettivo: fare massa critica con un gruppo il più nutrito possibile.

Gruppi d’acquisto di successo, in grado di garantire un consistente risparmio ai consumatori, sono stati già promossi e realizzati da associazioni di consumatori in Gran Bretagna (37.000 utenti), Olanda (180.000), Belgio (46.000), con numeri consistenti che hanno già cambiato fornitore, e Portogallo (600.000), in fase di sottoscrizione. A loro guarda Altroconsumo per concretizzare anche in Italia il progetto.

Su www.altroconsumo.it la descrizione dell’iniziativa e i risultati di un’indagine sui profili di utenza luce e gas e i margini di risparmio, effettuando le scelte più convenienti, insieme ai consigli per risparmiare.

Al Festival Altroconsumo di Ferrara ne parleremo insieme venerdì 7 giugno, nell’incontro di apertura. I dettagli su www.altroconsumo.it\ferrara.