Parte domenica 11 dicembre il nuovo orario invernale di Trenitalia. Tra le novità ci saranno più corse per i Frecciarossa, i Frecciargento e i Frecciabianca. Velocizzata l’offerta dei Frecciabianca sulle direttrici tirrenica e adriatica, riorganizzati i treni notte. Arriva anche una nuova piattaforma di acquisto online dei biglietti e un portale multimediale che, su tutti i Frecciarossa, consentira’ di vedere gratis film, concerti, cartoni animati e news. In particolare la nuova organizzazione della cosiddetta ‘offerta notte’ ha consentito di evitare, con la realizzazione degli hub di Roma Termini e Bologna Centrale, il taglio di questi servizi, soppiantati in tutta Europa dai voli low cost, penalizzati da un crollo vertiginoso di viaggiatori e di ricavi e da costi di gestione insostenibili, in assenza di adeguati corrispettivi finanziari pubblici.

Per il ‘Frecciarossa’, sono previsti due treni in più sulla rotta Torino – Milano-Roma con fermate a Milano Garibaldi, Rogoredo, Bologna, Firenze, Tiburtina.
Altre due corse da marzo, con origine e destinazione Napoli. Potenziata la fascia oraria mattutina tra Torino e Milano, con 5 treni in partenza tra le 6.30 e le 9, 3 dei quali concentrati tra le 7.37 e le 8.02. Salgono a dieci i collegamenti tra Milano e Salerno e a 12 le corse tra la Capitale e Salerno.
Offerta sempre piu’ flessibile, alle 72 corse ordinarie tra Milano e Roma si aggiungono, nei giorni di maggior affollamento e nelle ore di picco massimo, complessivamente 11 Frecciarossa (di cui 6 senza fermate intermedie). Rivisti gli orari di partenza dei 4 Frecciarossa che collegano Roma (Tiburtina) a Milano (Rogoredo) in 2 ore e 45 minuti. Istituita una nuova corsa da Napoli (p.19.17) a Firenze (a. 22.18), con uno stop and go a Roma Termini, dove il treno arriva alle 20.30 e riparte alle 20.45. Accorpate le due corse Napoli – Bologna delle 18.50 e Roma – Milano delle 20 in un’unica corsa Napoli – Milano. Mentre il Torino – Roma delle 18.42 fermera’ la sua corsa a Milano (con nuova partenza da Torino alle 18.39) e l’attuale Milano Malpensa – Firenze delle 19.22 diventera’ Malpensa – Roma con partenza da Malpensa alle 19.22, da Milano C.le
alle 20.20 ed arrivo a Roma alle 23.45. Quanto all’offerta Frecciargento, sei in piu’ le corse tra Venezia e Roma che si aggiungono alle 30 gia’ operative.
Tre Frecciargento in piu’ nelle fasce del mattino, alle 8.20 da Roma, alle 5.39 da Mestre e alle 8.57 da Venezia Santa Lucia, una all’ora di pranzo (12.57 da Venezia S.L.) e due nel pomeriggio, alle 16.20 e 17.20 da Roma. Posticipata di un’ora, alle 17.45, la partenza del Frecciargento Roma – Lecce, molto utilizzato anche dai clienti campani. I Frecciargento della rotta Roma – Puglia fermeranno – in tutte e due le direzioni – a Caserta, Benevento, Foggia, Bari, Barletta e Brindisi. Anticipato di 33 minuti, alle 6.45, il Frecciargento in partenza da Reggio Calabria per Roma Termini, che offrira’ un migliore sistema di coincidenze per i clienti del bacino calabrese nelle stazioni di Reggio Calabria, Villa S.G. e Lamezia Terme. Intanto, l’EurostarCity diventa Frecciabianca, la terza Freccia di Trenitalia, e punta ad esportare anche sulle linee convenzionali alcuni dei plus caratteristici dei Frecciarossa e Frecciargento: qualita’, frequenza, velocita’ Viene potenziata l’offerta sulla trasversale padana con un nuovo collegamento Torino – Milano – Trieste e viceversa ottenuto con il prolungamento di una coppia Trieste – Milano su Torino P.N., due nuovi collegamenti tra Milano e Torino (p.11.10 – a.12:55 e p.20:10 – a.21:55) prolungamenti di due Venezia – Milano e un collegamento
Torino – Milano (p.17:05 – a.18:50) prolungamento di un Milano – Venezia, una nuova corsa Venezia (p.17.20) – Torino (a.21.55), e una nuova corsa Milano (p.12.35) – Venezia (a.15.10). Rivisto anche il sistema di fermate tra Desenzano e Peschiera. Piu’ servizi a bordo treno e un’attenta riconfigurazione del sistema delle fermate intermedie migliorano qualita’ e velocita’ su tutta la rotta Milano – Puglia, con recuperi sui tempi di viaggio che arrivano fino ai 20 minuti tra Milano e Bari (da 7.57 a 7.37) ai 15 minuti tra Bologna e Bari (da 5.45 a 5.30) ai 14 minuti tra Milano e Ancona (da 4.03 a 3.49). Sulla direttrice Tirrenica la razionalizzazione delle fermate, quasi esclusivamente nei capoluoghi di provincia (La Spezia, Massa, Pisa, Livorno, Grosseto), oltre che a Civitavecchia, permette di ridurre i tempi di viaggio tra Roma e Genova fino a 4 ore e 2 minuti. Per l’offerta internazionale, al via Thello, il collegamento notte Venezia – Milano – Parigi della societa’ TVT, nata lo scorso 19 gennaio dalla partnership tra Veolia – Transdev e Trenitalia. A Parigi il treno notte avra’ come terminal la centralissima Gare de Lyon. Sulla direttrice
Milano – Zurigo la nuova offerta prevede 6 coppie di treni rispetto ai 7 attuali e il collegamento Basilea – Venezia vedra’ Milano C.le come nuovo
capolinea. Sul fronte del trasporto regionale, modifiche all’offerta sono state apportate, regione per regione, o in risposta a specifiche esigenze espresse del committente Regione oppure per adeguare il numero e le caratteristiche dei treni alle effettive risorse messe a disposizione dalle singole Amministrazioni Regionali nei contratti stipulati con Trenitalia. La verifica sulla congruenza tra risorse disponibili e offerta, alla luce dell’ultima manovra finanziaria, e’ tutt’ora in corso e non sono escluse ulteriori modifiche nei prossimi mesi.
Tra le principali novita’, l’istituzione di quattro corse tra Biella e Milano senza cambio a Novara e quella di due nuovi Regionali Veloci tra Milano e Torino, tra Firenze e Pistoia, tra Firenze e Siena, tra Siena e Chiusi e tra Cagliari e Olbia.

L’orario di Trenitalia si può consultare sul sito www.fsitaliane.it e sugli orari cartacei e digitali della linea editoriale “in Treno”, che saranno
acquistabili nelle prossime settimane nelle biglietterie di stazione, i Freccia Club e le principali edicole. Per ricevere direttamente a casa la versione cartacea, si può cliccare su www.unilibro.it e, per la versione digitale, su trenitalia.ezpress.it