E’ stata avvertita chiaramente nel nord Italia, una forte scossa di terremoto. La scossa, registrata dai sismografi dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia alle ore 15,53, ha avuto un intensità di 5,4 gradi della scala Richter ed è stato localizzato nella zona di Parma ad una profondità di 60 km. La scossa è stata avvertità anche in altre località del nord, da Milano a Genova e fino a Padova, proprio per la profondità del movimento tellurico. Segnalazioni anche in Toscana. Anche nei scorsi giorni si erano avute delle scosse in quella zona: la maggiore in provincia di Reggio Emilia, con una magnitudo di 4,9 gradi della scala Richter. Si attendono aggiornamenti per capire se ci possano essere stati danni e feriti. Sono in corso le verifiche della Sala Situazione Italia del Dipartimento della Protezione Civile rispetto a eventuali danni a persone e/o cose.
Ecco i dati dall’INGV:
| Event-ID | 2221279330 |
| Magnitudo(Ml) | 5.4 |
| Data-Ora | 27/01/2012 alle 15:53:13 (italiane) 27/01/2012 alle 14:53:13 (UTC) |
| Coordinate | 44.483°N, 10.033°E |
| Profondità | 60.8 km |
| Distretto sismico | Frignano |
| Comuni entro i 10Km BERCETO (PR) CORNIGLIO (PR) |
Comuni tra 10 e 20km CALESTANO (PR) MONCHIO DELLE CORTI (PR) PALANZANO (PR) SOLIGNANO (PR) TERENZO (PR) TIZZANO VAL PARMA (PR) VALMOZZOLA (PR) BAGNONE (MS) FILATTIERA (MS) PONTREMOLI (MS) |
==========
Un video dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, sul terremoto dell’area di Reggio Emilia

