Le maschere dell’associazioni Albamici hanno partecipato alla tappa di Civitanova Marche che si è svolta ieri (domenica 19 febbraio) al centro della cittadina marchigiana.
La sfilata allegorica si è tenuta alle ore 15 con partenza dalla piazza principale. Il percorso si è snodato lungo le vie e sul corso principale della città. All’appuntamento con Civitanova Marche era presente anche Pierluigi Marziale assessore al turismo di Alba Adriatica.
Le maschere sono state costruite ad hoc per rappresentare i 12 comuni della Val Vibrata (Alba Adriatica, Tortoreto, Martinsicuro, Sant’Egidio, Colonnella, Controguerra, Sant’Omero, Civitella del Tronto, Ancarano, Torano Nuovo, Corropoli e Nereto). Inoltre, sono stati realizzati due costumi particolari quali l’Alba Carnaval (rappresentante il logo dell’evento) e l’Unione dei Comuni (dedicato alla città territorio).
I costumi “Val Vibrata” realizzati da Albamici parteciperanno ai prossimi appuntamenti:
• Carnevale dei Bambini alla discoteca Il Gattopardo di Alba Adriatica – 21 Febbraio 2012 ore 15 e 30
• Ancona 26 Febbraio 2012
• Sant’Egidio alla Vibrata 4 Marzo 2012 (L’appuntamento del 21 febbraio è stato rimandato
«Il tema dei costumi è stato scelto con l’intento di promuovere il territorio della Val Vibrata. Albamici desidera che le città della vallata siano parte attiva dell’evento proprio attraverso la realizzazione delle maschere. L’obiettivo è diffondere le caratteristiche della nostra zona, in tutta Italia » ha dichiarato Tonino Ferri presidente di Albamici.
Intanto, è stata definita la data, 8 agosto 2012, per la prossima (15°) edizione dell’Alba Carnaval che si terrà come di consueto sul lungomare Marconi di Alba Adriatica. Tradizione, arte e spettacolo sono le caratteristiche del Carnevale estivo di Alba Adriatica. Un evento consolidato con risultati straordinari grazie alla presenza dei numerosi carnevali d’Italia che ogni anno partecipano al serpentone mascherato. Infatti, Albamici ha stretto importanti collaborazioni con Crema, Putignano, Morrovalle, Misterbianco, Manfredonia, Sant’Egidio alla Vibrata, Villa Literno e Crispiano. Ulteriore fattore di crescita dell’evento è la presenza turistica. Durante la giornata del Carnevale, si registrano oltre 150 mila presenze.