”Siamo entusiasti di ricominciare l’avventura in Coppa America ed è bellissimo poterlo fare a Napoli”, a dirlo Max Sirena, lo skipper di Luna Rossa aggiungendo che: ”Ci stiamo preparando con grande attenzione siamo ovviamente qui per vincere ma guarderemo molto anche a creare l’amalgama nel team”.
Luna Rossa domani sarà in gara al via della World Series 2012 di Napoli partecipando alle prime 3 regate di flotta.
Il team del catamarano che veste Prada e sventola il tricolore si è aggiunto da poco ai team già in gara per la Coppa America.
L’equipe che difende i colori italiani ha lavorato in Nuova Zelanda con il Emirates Team New Zealand per avvicinarsi ai catamarani e si è affidato a uomini di grande esperienza e spessore a cominciare da Max Sirena, lo skipper italiano che la scorsa edizione della coppa era nel team vincente di Oracle.
A Napoli Luna Rossa esordisce con due catamarani AC 45 dai nomi emblematici: ‘Sword fish’ e ‘Pirana’.
Del gruppo fanno parte anche due timonieri inglese, Paul Campbell-James vincitore nel 2011 del velocissimo Extreme Sailing Series, e Chris Draper che faceva parte del Team Korea.
Gli appuntamenti previsti per le Amer
ica’s cup World Series, in programma sono a Napoli, dall’ 11 al 15 aprile; a Venezia, 12-20 maggio; a Newport, 23 giugno-1 luglio; a San Francisco, 18-26 agosto e 29 settembre-7 ottobre prossimi. Nel 2013 si regaterà a Venezia, 13-21 aprile, e ancora a Napoli, dall’11 al 19 maggio.
La Louis Vuitton, il duello fra gli sfidanti, è programmata a San Francisco, USA, dal 4 luglio al primo settembre.
Il vincitore del trofeo affronterà Oracle Racing, sempre a San Francisco, dal 7 al 22 settembre. Al vincitore verrà assegnato il prestigioso trofeo.
Stamani in conferenza stampa a Castel dell’Ovo proprio lo skipper di Luna Rossa si è mostrato tra i più entusiasti del campo di gara di Napoli.
“Non avevo mai visto tanta gente cos
ì vicina alle imbarcazioni sembrava una partita di calcio”, ha affermato Max Sirena, skipper di Luna Rossa, aggiungendo che: “A Napoli c’è un’ottima atmosfera. E’ bello essere qui in Italia e in particolare in questa città che ha dimostrato a tutti cos’è in grado di fare. Il tempo è l’unica cosa che non possiamo correggere. E’ stata anche smentita la voce secondo la quale nel campo di regata ci siano soltanto venti leggeri”.

