(AGENPARL) – Roma, 16 apr – Domani alle ore 10.00, presso l’Aula Magna di Villa Griffone, Via Celestini 1 (Pontecchio Marconi, BO) si terrà il convegno FUB-COTEC “Ict, capitale umano e competitività. La ‘regia’ di un rinnovamento digitale”.
Pochi ingegneri o troppe poche opportunità anche per le eccellenze? La mancanza di competenze, il cosiddetto skill shortage, nel settore ICT è davvero un’emergenza per il nostro Paese o il problema risiede in un’endemica incapacità di valorizzare le risorse disponibili con una vision di lungo periodo? Se è riconosciuto il ruolo strategico dell’ICT per il rilancio dell’economia e il recupero della competitività, l’Italia è adeguatamente preparata a gareggiare con le economie emergenti? La ricerca FUB-COTEC su “Il ruolo del capitale umano nel settore ICT” ha cercato di fornire delle risposte a questi interrogativi, analizzando all’interno dell’ecosistema digitale offerta e domanda di competenze pregiate ICT, con l’obiettivo di esplorare le dimensioni dello skill shortage, fornire un’interpretazione del fenomeno e individuare possibili azioni di policy per le istituzioni. I risultati della ricerca ridimensionano fortemente il problema dello skill shortage, mentre emergono chiare le criticità da un lato della ricerca italiana, ancora estremamente frammentata, e dall’altro la scarsissima propensione all’innovazione delle nostre imprese del settore ICT. Una chiave di volta potrebbe essere l’attivazione di progetti pubblico-privati di ampio respiro, che possano agire da attrattori e catalizzatori con ricadute assai positive sul sistema economico complessivo. L’evento, coinvolgendo rappresentanti delle istituzioni, del mondo della ricerca e dell’industria, offre l’occasione per un confronto aperto e concreto sul rapporto tra ricerca e innovazione e sulle strategie per rilanciare il settore industriale italiano partendo dall’ICT e dall’Agenda Digitale. Pochi ingegneri o troppe poche opportunità anche per le eccellenze? La mancanza di competenze, il cosiddetto skill shortage, nel settore ICT è davvero un’emergenza per il nostro Paese o il problema risiede in un’endemica incapacità di valorizzare le risorse disponibili con una vision di lungo periodo? Se è riconosciuto il ruolo strategico dell’ICT per il rilancio dell’economia e il recupero della competitività, l’Italia è adeguatamente preparata a gareggiare con le economie emergenti? La ricerca FUB-COTEC su “Il ruolo del capitale umano nel settore ICT” ha cercato di fornire delle risposte a questi interrogativi, analizzando all’interno dell’ecosistema digitale offerta e domanda di competenze pregiate ICT, con l’obiettivo di esplorare le dimensioni dello skill shortage, fornire un’interpretazione del fenomeno e individuare possibili azioni di policy per le istituzioni. I risultati della ricerca ridimensionano fortemente il problema dello skill shortage, mentre emergono chiare le criticità da un lato della ricerca italiana, ancora estremamente frammentata, e dall’altro la scarsissima propensione all’innovazione delle nostre imprese del settore ICT. Una chiave di volta potrebbe essere l’attivazione di progetti pubblico-privati di ampio respiro, che possano agire da attrattori e catalizzatori con ricadute assai positive sul sistema economico complessivo. L’evento, coinvolgendo rappresentanti delle istituzioni, del mondo della ricerca e dell’industria, offre l’occasione per un confronto aperto e concreto sul rapporto tra ricerca e innovazione e sulle strategie per rilanciare il settore industriale italiano partendo dall’ICT e dall’Agenda Digitale.
PROGRAMMA
Ore 10.00 Apertura lavori: Stefano Mazzetti, Sindaco di Sasso Marconi; Gabriele Falciasecca, Presidente Fondazione Guglielmo Marconi
Ore 10.30 Saluto ai partecipanti: Alessandro Luciano, Presidente Fondazione Ugo Bordoni
Ore 11.00 Il quadro di Ricerca & Innovazione in Italia: Claudio Roveda, Consigliere Delegato e Direttore Generale Fondazione Cotec
Il Capitale Umano nel settore ICT: Mario Frullone, Direttore delle Ricerche Fondazione Ugo Bordoni
Prima sessione: Innovare e competere con l’ICT
Ore 11.30 La cabina di regia dell’Agenda Digitale: Roberto Viola, Segretario Generale AGCOM; Gabriele Falciasecca, Presidente Lepida
Ore 12.30 Dalle parole ai fatti. Quali strategie per l’ICT: Paolo Gentiloni, Deputato PD; Mario Valducci, Presidente Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni – PDL
Ore 13.30 Buffet lunch
Seconda sessione: Curare la “miopia” di Università e Impresa
Ore 15.00 Tavola rotonda: Modera Giovanni Caprara, Giornalista Corriere della Sera