(AGENPARL) –  Roma, 19 apr – La Federazione Sistema Gioco Italia ha incontrato oggi i membri della XII Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati nel corso dell’audizione riservata ai concessionari dei giochi pubblici. Nata all’interno di Confindustria per rappresentare le aziende della filiera del gioco e dell’intrattenimento, Sistema Gioco Italia ha presentato alla Commissione attività e obiettivi e ha illustrato il testo del codice di regolamentazione della comunicazione commerciale sui giochi che l’Assemblea della Federazione ha approvato nella seduta dello scorso 30 marzo.
La proposta di Sistema Gioco Italia è finalizzata ad individuare con le istituzioni un percorso comune che porti all’adozione del codice da parte di tutti i concessionari che operano in Italia. Il codice, già presentato all’Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato (AAMS), è infatti il primo passo concreto per iniziative sempre più efficaci nella promozione della sicurezza del gioco e della prevenzione di problematiche di carattere sociale, che la Federazione mette a disposizione di tutte le forze politiche, in particolare del ministro per la Cooperazione internazionale e l’Integrazione Andrea Riccardi e del ministro della Salute Renato Balduzzi, con l’obiettivo e l’auspicio di avviare un costruttivo confronto istituzionale.
Massimo Passamonti, presidente di Sistema Gioco Italia, ha dichiarato: “Il codice vuol essere l’inizio di un percorso di collaborazione con le istituzioni che porti all’introduzione di nuove regole per campagne pubblicitarie, sempre più attente a comportamenti responsabili. Per questo proponiamo un percorso di lavoro congiunto con AAMS e i ministri Riccardi e Balduzzi, per approfondire tutte le principali tematiche del settore dei giochi”.

I contenuti. Il codice è un documento che contiene regole chiare e concrete a cui i concessionari dei giochi dovranno attenersi nelle loro attività di comunicazione commerciale. In particolare le regole sono finalizzate a garantire una comunicazione responsabile, trasparente e corretta, che tuteli in particolare i minori.
Oltre a essere in linea con le leggi sulle comunicazioni commerciali e con le normative che regolano il settore dei giochi in Italia, il codice si ispira anche ai principi contenuti nelle “Linee Guida per la Pubblicità e il Marketing” della European Lotteries Association del marzo 2012, nonché alle principali best practice internazionali. E’ stato concepito per poter essere applicato ai diversi ambiti della comunicazione commerciale tra cui, annunci pubblicitari su televisione, stampa, cinema, radio e internet, pubblicità outdoor (ad esempio, manifesti pubblicitari), materiali promozionali nei punti vendita.

Sistema Gioco Italia è la Federazione di filiera dell’Industria del gioco e dell’intrattenimento, nata nell’ambito di Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici, che riunisce circa 5.800 imprese con un bacino occupazionale di oltre 100mila addetti (oltre 20.000 operatori direttamente impiegati nel settore e più di 80.000 all’interno dei punti vendita). In essa sono confluite le associazioni ACADI (Associazione Concessionari Apparecchi da Intrattenimento), ACMI (Associazione Nazionale Costruttori Macchine Intrattenimento), AS.TRO-Assotrattenimento (operatori del gioco lecito), Federbingo (Federazione Nazionale Concessionari Bingo), Federippodromi (raggruppa i principali ippodromi di galoppo e trotto italiani), Giochi&Società (Associazione di concessionarie).