Un libro che tratta la storia di un intero territorio: l’Anfiteatro morenico di Ivrea. Una mappa scritta sulla pelle di un paesaggio tuttora ancora verdeggiante e ricco di risorse. Un racconto per intraprendere viaggi tra cielo e territorio.
Il racconto, fantasioso e disinvolto a costruire una leggenda, si nutre e si plasma sugli elementi e resti storici, architettonici, archeologici, paesaggistici, disseminati sull’Anfiteatro morenico di Ivrea: l’Anfiteatro delle pietre vaganti. Ognuna di queste realtà vive già ora a sé, autonoma, ma è il sapere che esista, portarla in superficie e calarla all’interno di un racconto leggenda che le comporta un valore ulteriore. La storia metafora è incentrata sulla liberazione degli uomini dalla loro stessa cupidigia, avidità e sete di potere negli anni che seguirono alla caduta dell’Impero Romano. Una guida, un sentiero per camminare e meditare sulla grande possibilità di rivalutazione di questa parte del Canavese senza, comunque, alcun intento culturale o didattico, bensì un percorso per conoscere questi posti incantevoli.
Il libro sarà presentato alla LIBRERIA COSSAVELLA di Ivrea, C.so Cavour 11, ore 18,00, 11 maggio 2012, e alla FIERA INTERNAZIONALE DEL LIBRO TORINO Sala Avorio, ore 14,00, 14 maggio 2012.

