La quarta edizione della Piacenza Paracycling si appresta ad essere quella dei record, almeno per quanto riguarda il numero di iscritti.
Le richieste di partecipazione si chiuderanno ufficialmente il prossimo 15 maggio prossimo, ma ad oggi il numero degli atleti che hanno confermato la propria presenza è al di sopra delle attese.
La Piacenza Paracycling numero quattro si terrà nel fine settimana del 18, 19 e 20 maggio, con alcune importanti novità a cominciare dal percorso. La gara in linea infatti interesserà l’abitato di Borgonovo con il quartier generale istituito presso la scuola Don Orione, dove è fissata la partenza e l’arrivo ditutte le prove in linea che si svolgeranno nella giornata di sabato.
L’evento è stato illustrato l’11 maggio scorso nel corso di una conferenza stampa che ha visto la partecipazione di Maurizio Parma, Assessore Provinciale della Provincia di Piacenza, Roberto Barbieri, sindaco di Borgonovo, Canzio Marchesi, Assessore del Comune di Sarmato, Stefano Magnani, presidente del Pedale Castellano, Cesare Barbieri,vicepresidente del Velo Sport Borgonovese, DavideBalboni, presidente regionale Federciclismo Emilia Romagna, Giovanni Cerioni, presidente provinciale Federciclismo, Gianni Scotti, presidente regionale CIP e il delegato provinciale Franco Paratici.
“Abbiamo scelto un nuovo circuito – ha spiegato Stefano Magnani, presidente del comitato organizzatore – in quanto abbiamo dovuto rispondere alle esigenze del regolamento UCI che richiedeva un chilometraggio più ampio. Castel San Giovanni ha ospitato per due anni consecutivi questa manifestazione, un circuito che era interessante e particolarmente gradito dagli atleti. Ringraziamo l’Amministrazione comunale che ci ha ospitato e aiutato fino al 2011, ma il testimone ora passa a Borgonovo che ha accolto fin da subito le nostrerichieste e insieme abbiamo trovato le strade idonee per far correre l’edizione 2012”.
LaPiacenza Paracycling resta comunque in Valtidone e la scelta è ricaduta suBorgonovo anche per un senso di alternanza: infatti le società organizzatricisono, oltre al Pedale Castellano che ha sede a Castel San Giovanni, anche il Velo Sport Borgonovese, domiciliato per l’appunto nella cittadina piacentina dacui prende il nome.
Il primo start sarà “sparato” sabato mattina alle 8.30 con le prove in linea dei tricicli e delle handbike, proseguendo nel pomeriggio con le altre categorieper concludere nel tardo pomeriggio con la gara più spettacolare e più veloce,quella dei tandem. Le ostilità sportive riprendono la domenica mattina con lacronometro individuale a partire della 8.30 dallo stabilimento Garbi che sitrova sulla strada provinciale tra Castel San Giovanni e Sarmato e che anchequest’anno sarà la sede della partenza e dell’arrivo.
“Il numero degli iscritti è particolarmente alto quest’anno – prosegue Cesare Barbieri – probabilmente la coincidenza della Coppa del Mondo a Roma in calendario la settimana successiva ha fatto da traino, attirando numerose nazionali che hanno deciso dipartecipare ad entrambe le prove italiane. Molte le squadre che arrivano da lontano, come il Canada e l’Australia, che per noi sono un gradito ritorno. Ci saranno inoltre tante new entry, come la nazionale della Malaysia, Taiwan e Stati Uniti”.
La Piacenza Paracycling è un evento considerato P1 che ha valenza internazionale edè riconosciuta dall’UCI. Molti atleti hanno scelto la manifestazione piacentina– a conferma della buona organizzazione – ma anche come preparazione in vistadelle paralimpiadi di questa estate di Londra, come lo stesso Alex Zanardi, uno degli atleti più conosciuti e più carismatici di questo sport, che in più riprese ha confermato la propria presenza al via della gara in Valtidone.
Il programma spalmato su tre giorni debutterà nel pomeriggio del venerdì, con l’apertura della segreteria per il controllo dell’iscrizione e quindi unaserata d’inaugurazione con l’invito a tutta la cittadinanza borgonovese nella piazza Garibaldi di fronte alla Rocca Municipale.
Male handbike e i paraciclisti si vedranno sulle strade piacentine già nei giorniprecedenti, in quanto nazionali come il Canada o la Malaysia arriveranno già da lunedì 14 maggio.
NAZIONALI RAPPRESENTATE: Australia, Canada, Croazia, Danimarca, Francia, Germania, Italia, Libano,Malaysia, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Stati Uniti,Svizzera, Taiwan e Ucraina.
RENATO DI ROCCO,PRESIDENTE DELLA FEDERCICLISMO NAZIONALE: “Sono felice e fiero di inviare il mio saluto, anche a nome del ciclismo italiano, alla quartaedizione della Piacenza Paracycling. Ho appurato dipersona con quanta passione e professionalità il Pedale Castellano e il VeloSport Borgonovese organizzano questo evento, che ha conquistato in breve tempoun posto di primo piano nel panorama internazionale. Lo testimonia ilvalore dei partecipanti, tra cui figurano vincitori di medaglie mondiali e continentali. Così come lo confermano il patrocinio delle massime istituzionisportive, della Regione Emilia Romagna, della Provincia di Piacenza, del Comune di Borgonovo e di Sarmato, il sostegno degli sponsor, l’adesione entusiasta della cittadinanza. Con l’ingresso apieno titolo nella famiglia federale il paraciclismo italiano ha fatto passi dagigante e la migliore garanzia di crescita sono le manifestazioni di grandequalità organizzate sul territorio. Non è certo uncaso se l’Italia, dopo aver ospitato i Mondiali su pista a Montichiari, avràl’onore di battezzare dal 25 al 27 maggio a Roma la Coppa del Mondo diParaciclismo su strada. Anche PiacenzaParacycling sarà un passaggio importante dell’iter che porta a Londra per gliatleti che aspirano alla maglia azzurra. Sono certo chesulle ali del successo annunciato gli organizzatori e tutti coloro che lisostengono trarranno nuovi stimoli e nuovo entusiasmo per darsi obiettivisempre più ambiziosi”.
PATROCINI: Regione Emilia Romagna, Provincia di Piacenza, Comune di Borgonovo, Comune di Sarmato, Fondazione diPiacenza e Vigevano, Camera di Commercio di Piacenza.
Venerdì 18 maggio – iscrizioni
Dalle 15.00 alle 18.00 – Apertura segreteria
Cena atleti presso Scuola Don Orione
21.00 Presentazione in piazza Garibaldi a Borgonovo
Sabato 19 maggio – gare in linea
8.30 T1, T2, T3, H1,H2 – due giri per un totale di 18,6 km
9.45 H3, H4 – quattro giri per un totale di 37,2 km
11.00 C1, C2, C3, – sei giri per un totale di 55,8 km
14.00 C4, C5 – sette giri per un totale di 65,1 km
16.30Tandem – sette giri per un totale di 65,1 km
Domenica 20 maggio – prova acronometro
Cronometro individuale a partire dalle 8.30
A seguire premiazioni
GARA IN LINEA: Circuito di Borgonovo con partenza e arrivo dallascuola Don Orione in via Sarmato 14. Lunghezza del percorso: 9,3 km da ripeterepiù volte a seconda della categoria di appartenenza.
GARA A CRONOMETRO INDIVIDUALE: Partenza e arrivo dallo stabilimento Garbi di Sarmato. Lunghezza del percorso: 11 km
LE CATEGORIE
C1, C2, C3, C4 e C5 (biciclette singole).
T1 e T2 (tricicli)
H1, H2, H3, H4 (handbike)
Tandem (pilota + non vedente)
Ufficiostampa:
OmniaEventi
Filippo Ghialamberti – 347 5339022
Marco Civardi – 335 8377180
Marco Vincini – 348 0651811