(AGENPARL) – Roma, 08 mag – “Il successo della sedicesima edizione di Cibus conferma la necessità di andare incontro concretamente alle richieste degli imprenditori per un’azione di tutela e promozione dei prodotti agroalimentari italiani sui mercati esteri. Al Salone internazionale dell’alimentazione, in questi giorni a Parma, partecipano ottanta rappresentanti della grande distribuzione internazionale,  compresi quei Paesi emergenti che mostrano sempre più interesse verso i prodotti alimentari italiani. Malgrado un quadro generale della crisi nel 2011 il settore agroalimentare del nostro Paese è cresciuto del 10,3% e le previsioni per quest’anno sono altrettanto ottimistiche. Peraltro sono proprio le aziende agroalimentari nostrane che mantengono le proprie quote sul mercato interno e portano la bilancia commerciale dei prodotti italiani ad un saldo positivo. Per questo motivo  sarebbe molto importante giungere al più presto all’approvazione del Disegno di legge da me presentato che prevede come finalità la tutela e la valorizzazione nel mondo delle tradizioni enogastronomiche italiane dello stile alimentare e delle straordinarie produzioni agroalimentari del nostro Paese. Sono d’accordo con i ministri Catania e Passera sulla bocciatura della  junk food tax, il balzello sul cosiddetto cibo spazzatura che potrebbe danneggiare diversi settori della nostra industria agroalimentare. La promozione della dieta mediterranea basata sui nostri cibi  sani e di qualità, anziché un’altra imposta sulle imprese, sarà molto più utile e conveniente”. Lo dichiara il senatore del Pdl, Raffaele Fantetti.