Quarto appuntamento per la rassegna Nuits d’été à Pausilippe diretta da Françoise Vidonne e a cura del Centro Studi interdisciplinari Gaiola Onlus,in collaborazione con la Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologicidi Napoli e Pompei, con un concerto esclusivo assolutamente da non perdere. Domani alle ore 18,30 il sito archeologico delPausilypon ospiterà una rarità assoluta nel mondo della musica, un quartetto d’archi totalmenteal femminile, il Quatuor Zaide composto daCharlotte Juillard (violino), Pauline Fritsch (violino), Sarah Chenaf (viola),Juliette Salmona (violoncello). Nel marzo 2012, il Quatuor Zaide ha vinto l’Haydn International Competition di Vienna, prendendo il primo premio alconcorso e tutti e tre i premi speciali della giuria. Lo scorso settembre si èaggiudicato il primo premio al Concorso Internazionale di Musica di Pechino.Nel 2010, solo un anno dopo la sua fondazione, Quatuor Zaide è stato insignitodell’International Press Prize. Il Quatuor Zaide si è esibito in prestigiosesale da concerto come la Wigmore Hall di Londra, la Cité de la Musique diParigi, la Forbidden City Concert Hall di Pechino, la Jordan Hall di Boston,girando Germania, Olanda, Cina, Italia, Austria e Grecia. Tra gli artistiillustri il quartetto ha collaborato con i violoncellisti Julian Steckel,Jerôme Pernoo ed i pianisti Alexandre Tharaud, Bertrand Chamayou, Jonas Vitaude David Kadouch. Il repertorio del Quatuor Zaide è ampio e variegato e va dalrepertorio classico alla musica contemporanea. Per il concerto previsto domani il quartetto “rosa” eseguirà  musiche di Schubert, Mozart, Brahms,Haydn.  Tutti i concerti accolti al Parco Archeologico del Pausilypon dureranno 60minuti, saranno tenuti al tramonto (dalle 18,30, ingresso Grotta di Seiano –Discesa Coroglio 36 – Napoli) senza utilizzare illuminazione artificiale nésonorizzazione, nel rispetto assoluto della sostenibilità dell’areaarcheologica. “Abbiamo deciso di puntare sull’essenza del luogo, sull’acusticastraordinaria, naturale del teatro antico, senza infrastrutture che possanoalterare la bellezza dell’area”, spiega Maurizio Simeone, responsabile delCentro Studi Interdisciplinari Gaiola Onlus, curatore dell’evento.

Prossimi appuntamenti:

29 luglio_”La Pastorale”  Récital piano  Paloma Kouider

30 luglio_“Medlodia, Crepusculo” Récital Trio Karénine

1 agosto_”Nell’indaco mar di Pausilipo tramonta il sole” Récital Duo RoddeGockel

4 agosto_“Nuits d’été à Pausilippe” Récital claviorgano Claudio Brizi

La Rassegna è realizzata incollaborazione con: Provincia di Napoli, Comune di Napoli, Consulat Général deFrance, Institut Français Napoli, Goethe Institute Napoli, Istituto Cervantès,Centre Jean Bérard, Peepul.

Info: 081 240 323 5 – info@gaiola.org

Prevendite: www.etes.it