I bianconeri sono i protagonisti indiscussi del calciomercato, in attesa del top player in attacco, eccellenti sono gli acquisti di Giovinco, Isla, Asamoah. Apprezzabile il mercato delle milanesi: l’Inter per il coraggio di cambiare totalmente pelle, liberandosi delle vecchie glorie e centrando degli acquisti interessanti come Palácio, Handanovic e Silvestre; il Milan per aver trattenuto i pezzi migliori come Thiago Silva e Ibrahimovic

Tutti gli affari e trattative di calciomercato di Juventus, Inter e MilanUfficialmente la sessione estiva del calciomercato si è aperta il primo di luglio, ma la campagna aquisti estiva è entrata nel vivo già da metà maggio, quando ancora l’assegnazione dello scudetto era incerta e ancora la lotta per la retrocessione aperta. Facciamo il punto, allo stato attuale, del calciomercato di Juventus, Inter e Milan.

JUVENTUS

La regina incontrastata del calciomercato è senza tema di smentita il club bianconero che ha cominciato la campagna acquisti con due colpi scoppiettanti: il 23enne centrocampista centrale Kwadwo Asamoah, valore 18 milioni di euro e Mauricio Isla, 18,8 milioni di euro, jolly di difesa e di centrocampo, entrambi provenienti dall’Udinese. Il 24enne cileno, ambidestro, ha interpretato egregiamente diversi ruoli: dal terzino al tornante nel 3-5-2, all’ala offensiva e nell’ultimo campionato come mezzala destra, ruolo in cui ha mostrato abilità nel pressing e nei tempi d’inserimento. Ma il grande colpo di mercato, almeno fino adesso, in attesa del top player per l’attacco, è senza dubbio, Sebastian Giovinco, 25enne, rapidissimo jolly d’attacco, cresciuto nel vivaio bianconero, è stato mandato a girovagare per l’Italia perché non considerato all’altezza di giocare nella Vecchia Signora. La Juventus non ci ha creduto fino al punto da cederne la comproprietà al Parma. Il club di Corso Galileo Ferraris ha dovuto versare 11 milioni di euro nelle casse de ducali per riappropriarsi della formica atomica: un errore pagato a caro prezzo per un giocatore cresciuto nel “Combi”, il vecchio impianto sportivo delle giovanili juventine.

A prescindere dall’attaccante che andrà a rinforzare il reparto avanzo, Giovinco è il vero top player acquistato in questo mercato dalla Juventus. Marotta e company lavorano ancora in entrata e sono vicinissimi all’acquisto dell’emergente centrocampista del Manchester United, il 19enne Paul Pogba, l’annuncio ufficiale dovrebbe giungere a ore. La Vecchia Signora approfittando del processo di smantellamento dell’Inter, s’è accaparrata anche Lucio, puntellando una difesa che già si era dimostrata solida durante tutta la scorsa stagione. I campioni d’Italia hanno rinforzato con grande perizia la rosa che però deve essere sfoltita dai calciatori giudicati non più idonei alla causa bianconera, e con l’arrivo del top player (per il quale la Juventus sta lavorando su più fronti, vedi Van Persie, Suarez, Cavani, proprio quest’ultimo sembra al momento il più vicino a vestire il bianconero), saranno competitivi anche in Champions League, competizione dalla quale manca da troppo tempo.

INTER

Il presidente nerazzurro Massimo Moratti ha preso il coraggio a due mani e dopo il deludente campionato di quest’anno ha deciso di rifondare la squadra. Il rinnovamento è iniziato in realtà con l’arrivo nel finale di stagione dell’allenatore della primavera Andrea Stramaccioni ed è proseguito con la rescissione dei contratti milionari di alcuni giocatori che gli hanno regalato la gloriosa triplete. Via Lucio alla Juventus, via Forlan al Porto Allegre, non convocati Julio Cesar e Dejan Stankovic per il ritiro, i quali non hanno voluto rescindere il contratto. Sono arrivati: Palácio in attacco, Handanovic al posto del portiere brasiliano, Silvestre al posto di Lucio. Si dà per imminente l’acquisto del mediano congolese in forza al Bologna Gabi Mudingayi, mentre s’intensificano le trattative di calciomercato per due giovani talenti brasiliani: il 19enne centrocampista del San Paolo Lucas e il 23enne centrocampista offensivo del Corinthians, Paulinho.

MILAN

Discreto il calciomercato del club rossonero che dopo aver perduto molti dei grandi campioni che hanno fatto la storia del Milan negli ultimi dieci anni, è riuscito, però, a trattenere tra le proprie fila il centrale difensivo più forte del mondo, Thiago Silva, resistendo all’offerta del Psg che si aggirava intorno a 40 milioni di euro. E sembra debba rimanere pure Ibrahimovic, ma lo svedese è soggetto a soventi cambiamenti d’umore, per cui fino al 31 agosto non è detta l’ultima parola. Importante anche la conferma di Stephan El Shaarawy che nell’ultima stagione ha mostrato potenzialità importanti che lo potrebbero trasformare in un grande campione. In entrata di rilievo l’ingaggio a parametro zero di Riccardo Montolivo, che agli Europei 2012 è sembrato un giocatore rinato. Certo non è Pirlo, ma di sicuro è stato un buon affare. Ottimo puntello per la difesa, orfana definitivamente di Nesta, è Francesco Acerbi, forte centrale di 23 anni proveniente dal Genoa.

Al centrocampo è arrivato il giocatore maliano Bakaye Traoré, ma ancora tutto da scoprire. Nonostante Adriano Galliani abbia dichiarato che il mercato in entrata del club rossonero è chiuso, si registrano interessamenti per il centrocampista del Santos, il 22enne Ganso, e per il centrocampista svizzero del Napoli Blerim Džemaili. Tirando le somme a parte la Juventus protagonista di una sontuosa campagna acquisti, è un mercato all’insegna del fair play finanziario che in un momento di crisi economica non guasta. I club italiani non possono competere con le grandi equipe spagnole, nonostante la Spagna sia messa economicamente peggio dell’Italia, grazie a un diverso sistema fiscale che vige nelle due nazioni, gli iberici possono permettersi i grandi campioni. Nonostante ciò apprezzabile gli sforzi dei due club meneghini, il Milan per aver trattenuto i pezzi da 90 a costo di rinunciare a cifre vertiginose e l’Inter per il coraggio di ricominciare da zero con un allenatore giovane ma di grandi prospettive, centrando degli acquisti oculati e interessanti.

Salvatore Grasso