Roma, 13 ago. L’ipotesi di un conflitto di attribuzione davanti alla Consulta tra governo e magistratura per la vicenda dell’Ilva di Taranto sarebbe ”una strada problematica, lunga e senza precedenti” oltre al fatto che ”l’indicazione delle prerogative del governo che sarebbero state lese, le politiche industriali, appare suggestiva ma generica”. Piuttosto si potrebbe ”in linea teorica pensare, se il provvedimento dovesse avere conseguenze irrimediabili, a un decreto legge, che preveda di non dare esecuzione alla decisione del gip fino a quando non siano stati esperiti tutti i ricorsi”. E’ l’opinione espressa all’Adnkronos dal costituzionalista Augusto Barbera.

(Adnkronos)

Tags