Roma, 7 set. Gli scienziati avvertono che il record di fusione dell`Artico di questa estate fa parte di un trend di accelerazione con profonde implicazioni. Secondo quanto riporta il sito della Bbc i ricercatori norvegesi rilevano che il ghiaccio marino sta diventando sempre piu` sottile e piu` vulnerabile. Il mese scorso, il disgelo annuale del ghiaccio ha raggiunto il livello piu` basso registrato dal controllo via satellite iniziato piu` di 30 anni fa. Si ritiene che l`entita` del declino possa influenzare anche il clima europeo. Si rileva, inoltre, che la fusione e` destinata a continuare per almeno un`altra settimana (il picco solitamente si raggiunge verso la meta` settembre) mentre le temperature rimangono sopra lo zero.
(Adnkronos)

