Al Trianon, domani, mercoledì 24 ottobre, alle ore 21, il concerto-evento degli Osanna che presentano il nuovo cd/lp. L’album, Rosso rock, ripropone la colonna sonora del film Milano calibro 9, il film di genere noir–poliziottesco del 1972, giusto quarant’anni fa, scritto e diretto da Fernando Di Leo, con Gastone Moschin, Barbara Bouchet, Mario Adorf e Philippe Leroy, rivalutato da Quentin Tarantino. Inserito nella programmazione della rassegna Trianon music live del teatro della musica a Napoli, l’evento è promosso dall’Afrakà rock festival, la storica kermesse ideata e diretta da Lino Vairetti. Il concerto sarà diviso in due tempi: la prima parte esclusivamente elettrica con l´esecuzione dei brani storici degli Osanna con David Jackson (ex Van der Graaf generator) e altri due ospiti presenti nell’album Prog family come Gianni Leone del Balletto di Bronzo e Sophya Baccini, nonché la banda Concerto musicale Speranza di Pino Ciccarelli. Nel secondo tempo la Gianluca Falasca strings orchestra sul palco insieme agli Osanna per eseguire l´album Rosso rock (che contiene il Live in Japan dell’intera suite dell´album storico Preludio Tema Variazioni e Canzona del ‘72, colonna sonora di Milano calibro 9, più i tre brani registrati in studio). Si alterneranno gli altri ospiti della serata Giampiero Ingrassia, Tito Schipa jr., Elio Eco, Maurizio Capone e la cantante attrice Antonella Morea. Il concerto sarà ripreso per la pubblicazione di un dvd e di una trasmissione televisiva su Rai 5. Tra gli invitati molti degli elementi storici delle varie formazioni degli Osanna: Massimo Guarino, Lello Brandi, Danilo Rustici, Fabrizio D´Angelo ed Enzo Petrone, protagonisti negli anni ‘70 da L´Uomo del ´71 a Suddance del ´78, e i protagonisti dell´ultimo decennio, come Vito Ranucci, Gigi Borgogno, Luca Urciuolo, Fabrizio Fedele, Oderigi Lusi, Paolo Varriale e Andrea Palazzo dai dischi Taka boom a Prog family. Presenterà la serata il giornalista e critico musicale Carmine Aymone, autore della biografia Osanna, Naples in the world”, con prefazione di Peter Hammil dei Van der Graaf Generator.
I biglietti – al prezzo di 15 euro, ridotto a 10 euro per il loggione – sono in vendita anche nelle prevendite abituali nonché online sul sito del Trianon www.teatrotrianon.org.
Informazioni telefoniche allo 081-225 82 85. Approfondimenti su radio Marte (www.radiomarte.it), media partner ufficiale del Trianon.
scaletta del concerto
PRIMO TEMPO con David Jackson
filmato da Carosello napoletano
- · PAZZARIELLO
inizio dal pubblico con la banda di Pino Ciccarelli
- · FUJE ‘A CHISTU PAESE (parte iniziale)
- · INTRO ANIMALE
- · MIRROR TRAIN
- · TAKA BOOM
filmato storico L’Uomo
- · L’UOMO
- · CE VULESSE
- · ‘A ZINGARA con Sophya Baccini
- · ORO CALDO
- · L’AMORE VINCERÀ DI NUOVO
filmato e ingresso di Gianni Leone
- · INTRODUZIONE da YS
- · EVERYBODY’S GONNA SEE YOU DIE
- · IN UN VECCHIO CIECO
- · VADO VERSO UNA META
filmato David Jackson
- · THEME ONE finale con la Cms di Pino Ciccarelli e coro con Gianni Leone e Sophya Baccini
chiusura primo tempo con ringraziamenti e ospiti primo tempo in scena
SECONDO TEMPO Osanna con orchestra
- · PROIEZIONE VIDEO ROSSO ROCK
filmato Milano calibro 9
- · PRELUDIO
- · TEMA
- · VARIAZIONE Dianalogo con Giampiero Ingrassia
- · VARIAZIONE Spunti dallo spartito n. 1472 del prof Imolo Meninge
- · VARIAZIONE To Plinius
- · VARIAZIONE My Mind Flies
- · VARIAZIONE 13° cortile Tempo
- · VARIAZIONE Posizione raggiunta
- · THERE WILL BE TIME con Giampiero Ingrassia
- · PRELUDIO (ripresa finale)
uscita Giampiero Ingrassia e ingresso Tito Schipa – filmato trailer Orfeo 9
- · PER LA STRADA brano di e con Tito Schipa
- · FIUME con Tito Schipa
- · FUJE ‘A CHISTU PAESE
- · ‘O CULORE ‘E NAPULE
con Antonella Morea, Maurizio Capone ed Elio Eco
- · FUJE ‘A CHIUSTU PAESE (parte finale)
ringraziamenti finali con tutto gli ospiti sul palco
BIS
- · LANDSCAPE OF LIFE (con chiusura Mirror train)
- · FUJE BLUES
- · FUJE ‘A CHISTU PAESE (ripetizione parte finale)