scosse_Alle ore 15,50 di questo pomeriggio, una forte scossa di terremoto ha colpito nuovamente l’Emilia Romagna e soprattutto le zone di Modena, Reggio Emilia e Bologna. La scossa è durata circa 8 secondi. Non è ancora chiaro dove sia avvenuto l’epicentro e neppure l’entità del sisma e eventuali danni a persone o cose. La scossa è stata avvertita nitidamente a Firenze e in tutta la Toscana.

ULTIMAORA:
Contrariamente a quanto affermato precedentemente, la scossa ha avuto come epicentro la zona della Garfagnana in Toscana ed è stato di magnitudo 4,5 / 5 gradi della scala Richter.

“Non c’e’ al momento nessuna segnalazione di danni ad edifici o persone, siamo in contatto con l’Unita’ operativa della Toscana e anche da loro non ci e’ giunta per ora alcuna richiesta di intervento”. E’ quanto spiega all’Adnkronos il direttore dell’Agenzia regionale di Protezione civile dell´Emilia Romagna Maurizio Mainetti, in seguito alla scossa di magnitudo 4.8 che si e’ verificata alle 15.50 in provincia di Lucca e che e’ stata nettamente avvertita in Emilia, soprattutto a Modena, Reggio Emilia e Bologna.

Il movimento tellurico è stato registrato nel distretto di Lucca ad una profondità di 15,5 km. Questi i comuni interessati vicini all’epicentro:

Comuni tra 0 e 10km BARGA (LU)
CASTELNUOVO DI GARFAGNANA (LU)
CASTIGLIONE DI GARFAGNANA (LU)
FOSCIANDORA (LU)
PIEVE FOSCIANA (LU)
VILLA COLLEMANDINA (LU)
Comuni tra 10 e 20km LIGONCHIO (RE)
VILLA MINOZZO (RE)
FIUMALBO (MO)
FRASSINORO (MO)
PIEVEPELAGO (MO)
CAMPORGIANO (LU)
CAREGGINE (LU)
COREGLIA ANTELMINELLI (LU)
FABBRICHE DI VALLICO (LU)
GALLICANO (LU)
MOLAZZANA (LU)
PIAZZA AL SERCHIO (LU)
SAN ROMANO IN GARFAGNANA (LU)
SILLANO (LU)
VAGLI SOTTO (LU)
VERGEMOLI (LU)

Con fonte (AdnKronos)