papa-francesco-primo-angelusBuenos Aires, 20 mar. Papa Francesco “si presentò una mattina senza essere annunciato e camminò lentamente per tutta la villa, come per dire, se toccate loro, toccate me”. Cosi` padre Juan Isasmendi, uno dei sacerdoti impegnati nella “Villa 21-24”, uno delle `villas miserias`, le baraccopoli di Buenos Aires, ricorda quando l’allora arcivescovo della città, Jorge Mario Bergoglio, si spese personalmente per contrastare le minacce di morte ricevute da un sacerdote che nel 2009 aveva denunciato la diffusione di una nuova droga tra i poveri delle baraccopoli, il Paco. In un reportage pubblicato sul sito del mensile americano The Atlantic, padre Isasmendi ricorda ancora che Bergoglio “si offrì di dormire nella parrocchia” per contrastare, con la propria autorità, le minacce subite dai sacerdoti.

– (Adnkronos) –