Riforme: saggi, commissione con parlamentari e non
Una Commissione redigente mista costituita, su base proporzionale, da parlamentari e non parlamentari, che presentera` un testo di riforma costituzionale al Parlamento, che lo voterà articolo per articolo senza emendamenti. E` il metodo suggerito dalla commissione dei saggi, con il dissenso però di Valerio Onida.
Lavoro: saggi, e` principale emergenza, cresce la povertà
La “principale emergenza che ci troviamo oggi ad affrontare” e` “quella del lavoro e della conseguente crescita della poverta`”. Lo scrivono i saggi nella loro relazione, evidenziando che e` “a rischio di poverta` ed esclusione sociale il 28,4 per cento dei residenti nel nostro Paese”.
Crisi: saggi, se si rompe coesione sociale democrazia a rischio
“Se si rompe la coesione della societa` e` in pericolo la democrazia, ogni azione pubblica e` paralizzata”. Lo scrivono i saggi nella loro relazione sugli aspetti economico-sociali. Il rapporto tra classe politica, pubblica amministrazione e cittadino “e` cruciale”.
Conti pubblici: saggi, mantenere impegno equilibrio bilancio
Mantenere l`impegno all`equilibrio di bilancio. E` la priorita` indicata dai saggi. Lo Stato, ricordano, si trova a dover collocare nel 2013 oltre 200 miliardi di euro di titoli sul mercato. Il favore dei potenziali acquirenti dipenderà, sottolineano, innanzitutto dai comportamenti correnti di gestione del bilancio pubblico, ma anche dal rispetto delle regole che li disciplinano, prime fra le quali quelle dell`Unione europea.
Ricerca: saggi, istituire fondo investimento pubblico-privato
Istituire un Fondo di investimento pubblico-privato che operi come fondo di fondi di venture capital, rafforzando normativamente l`operativita` dei due fondi di private equity gia` costituiti presso la Cassa Depositi e Prestiti (Fondo italiano di investimento e Fondo strategico italiano). E` la proposta avanzata dai `saggi` per sostenere ricerca e innovazione.
Riforme: saggi, nuovo bicameralismo con Senato regioni
Superare l`attuale bicameralismo perfetto, con una Camera eletta a suffragio universale e diretto, titolare dell`indirizzo politico, con competenza esclusiva sul rapporto fiduciario con il governo e che esprime il voto definitivo sui disegni di legge. Accanto ad essa il Senato delle Regioni, che assorbe le funzioni della Conferenza Stato-Regioni, costituito da tutti i presidenti e da rappresentanti delle stesse, eletti da ciascun Consiglio regionale in misura proporzionale al numero degli abitanti della regione, con la possibilita` di scegliere uno o piu` sindaci. E` quanto propone la commissione di saggi, nella relazione consegnata al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Questi nuovi organismi sarebbero composti da 480 deputati, uno ogni 125mila abitanti, e da 120 senatori.
Giustizia: saggi, limiti per magistrati in politica
“Al magistrato deve essere in ogni caso vietato di candidarsi nei luoghi ove ha esercitato le sue funzioni; deve essere vietato di tornare a esercitare le sue funzioni nei luoghi ove si e` candidato o e` stato eletto e deve essere vietato di assumere responsabilita` di governo regionale o locale nei luoghi ove ha esercitato le sue funzioni”. E` quanto propone la commissione dei saggi nella relazione consegnata al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. “E` necessario -si legge ancora nel documento- rendere effettive le regole e i codici deontologici che vietano al magistrato un uso improprio e personalistico dei mezzi di comunicazione”.
Partiti: saggi, finanziamento pubblico ineliminabile
“Il finanziamento pubblico delle attivita` politiche, in forma adeguata e con verificabilita` delle singole spese, costituisce un fattore ineliminabile per la correttezza della competizione democratica e per evitare che le ricchezze private possano condizionare impropriamente l`attivita` politica”. Lo scrive la commissione dei saggi, nella relazione consegnata al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
Conflitto interessi: saggi, nuova legge seguendo proposte Antitrust
E` necessaria una legge sul conflitto di interessi “costruita non sulle aspirazioni dell`una o dell`altra forza politica, ma su proposte che non possano essere identificate come mosse da spirito di parte”. Lo scrive la commissione dei saggi nella relazione consegnata al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
Governo: saggi, sfiducia costruttiva, premier chiede scioglimento
Fiducia solo dalla Camera, possibilità di sfiducia costruttiva, potere del premier di chiedere lo scioglimento anticipato dell`Assemblea di Montecitorio e di proporre al Capo dello Stato non solo la nomina ma anche la revoca dei ministri. Sono alcune delle novita` proposte dalla commissione dei saggi, nella relazione consegnata oggi al Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, “qualora dovesse essere confermata la forma di governo parlamentare razionalizzata”.
Riforme: saggi, federalismo fiscale per rilancio Paese
L`attuale crisi economica potrebbe costituire una ragione “per esaltare le ragioni del federalismo fiscale. Questa riforma, infatti, rafforza la responsabilita` delle autonomie territoriali nella gestione dei propri bilanci a partire da una ripartizione delle risorse pubbliche tra tutti i livelli di governo e tra enti decentrati ispirata a criteri di equita` e di efficienza”. Lo sottolinea la commissione dei saggi nella relazione consegnata oggi al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
(con fonte: AdnKronos)