terremoto-massa-carrara
AGGIORNAMENTO REAL TIME
Mendrisio, 21, giu. Una forte scossa di terremoto è stata registrata nel nord Italia nella zona di Massa Carrara e avvertita nel basso Ticino in Svizzera,  intorno alle ore 12,33. Veneto, Emilia, Toscana, Lombardia e perfino in Ticino, nella zona del Mendrisiotto e Basso Ceresio, il movimento tellurico è stato avvertito nitidamente dalla popolazione. Una scossa durata all’incirca una quindicina di secondi che ha avuto come epicentro la zona di Massa Carrara. La magnitudo registrata è stata di 5,2 gradi della scala Richter e ha avuto una profondità di 5,1 km. Al momento non si hanno notizie di danni a persone o cose.

AGGIORNAMENTO

19:30: Tre feriti e una persona colta da infarto in Toscana
Ci sono tre feriti a causa del terremoto in Lunigiana ma non per opera di crolli: i tre si sono feriti mentre cercavano di scappare dagli edifici dove si trovavano. Nessuna ferita grave, tanto spavento e qualche contusione leggera. Una persona è stata colta da infarto per la paura.

17:19 Allestimento due campi in Lunigiana, gente dormira` fuori casa
terminato il sopralluogo da parte della Protezione civile regionale che ha sorvolato in elicottero le zone della Garfagnana e della Lunigiana. Una delle zone più colpite risulta al momento Equi Terme, una frazione del comune di Fivizzano, in provincia di Massa Carrara, dove diversi edifici appaiono lesionati. La Protezione civile regionale sta allestendo un migliaio di brandine per accogliere coloro che passeranno quasi certamente la notte fuori casa e stanno organizzando l’invio di due cucine da campo.

16:42 ANCORA UNA FORTE SCOSSA
Ancora una scossa di terremoto di magnitudo 4 avvenuta alle ore 16:23:22

16:31 Rilevamento danni 
Reggio Emilia, condominio evacuato a Castelnovo Monti
Si registrano alcuni danni in provincia di Reggio Emilia. In particolare a Castelnovo Monti è stata evacuata una palazzina di 11 appartamenti, di cui 4 abitati. L`edificio durante la scossa delle ore 12,33 ha subito crepe e lesioni ed è stato dichiarato inagibile. Tecnici e Sindaco del paese hanno ordinato lo sgombero in via precauzionale.

14:50
NUOVA FORTE SCOSSA

Una nuova forte scossa di terremoto sempre nella zona sismica tra Massa Carrara e Lucca. Alle ore 14,12 una scossa di 4,0 gradi della Scala Ricther a 10 km di profondità. ALTRA SCOSSA 3,8 gradi

14:40 Continuano le scosse di assestamento Sono almeno 15 le scosse di assestamento che fanno seguito alla scossa di magnitudo 5,2 gradi della Scala Richter.

14:20 Prime segnalazioni di danni Reggio Emilia, calcinacci e tegole caduti da case a Castelnovo Ne` Monti
Sono stati segnalati alcuni danni nel reggiano, a seguito della prima scossa di terremoto di 5,2 gradi. Calcinacci e qualche tegola sono caduti da vecchie case a Castelnovo Ne` Monti. Non si registrano feriti.
Toscana: evacuato Consiglio comunale Pisa e Palagiustizia Lucca
A Pisa è stato evacuato il Consiglio comunale mentre era in corso una riunione. A Lucca, per precauzione è stato evacuato il Palazzo di Giustizia.

13:30: Ancora scosse di assestamento
Altre tre scosse di assestamento sono state registrate nel distretto sismico. Le scosse sono state di magnitudo 2,6 e 2, 3 gradi della scala Richter, l’ultima registrata alle ore 13,02

13:20: Molte le chiamate ai Vigili del fuoco ma nessuna richiesta soccorso

Secondo quanto fa sapere la sala operativa dei vigili del fuoco 115, dopo la scossa di terremoto sono arrivate numerose chiamate per chiedere informazioni su quanto stava accadendo. Parecchie le squadre dei vigili già sui luoghi dell’epicentro per le verifiche del caso, anche se al momento non vengono segnalate situazioni di particolare drammaticità. 12:55 Altre due scosse di assestamento sono state registrate sempre nello stesso distretto a distanza di dieci minuti dalla forte scosse di 5,2 gradi. La prima alle 12,40 di 3,1 gradi e la seconda alle 12,50 di 2,2 gradi.