campionati-para-2014-locaTra pochi giorni, il 7 luglio, si aprirà il campionato italiano di  parapendio a Sestola (Modena) e fino al 12 nugoli di vele multicolori  ravviveranno il cielo sopra le montagne modenesi, bolognesi e reggiane.
Decollando dal monte Calvanella in zona Pian del Falco, un prato posto a  quota 1525 metri ai piedi del monte Cimone (m 2165), il maggior rilievo  dell’Appennino dell’Emilia Romagna, questi mezzi che volano senza motore,  sfruttando le masse d’aria ascensionali, saranno impegnati su percorsi aerei  che possono estendersi per decine di chilometri. Infatti saranno le  condizioni meteo di ciascuna giornata di gara che determineranno la  lunghezza dei tragitti, contrassegnati da punti salienti del territorio che  i piloti dovranno toccare, confermando l’aggiramento tramite GPS. Un altro  strumento in dotazione dei piloti, il live tracking, permetterà di seguire  la gara su computer con aumento della sicurezza dei partecipanti perchè gli  organizzatori avranno sotto controllo la loro posizione in ogni momento del  volo.
Saranno sei gare di velocità dove vince chi impiega meno tempo a chiudere il  percorso. Dalla somma dei punti ottenuti dai piloti nelle varie prove  scaturirà la classifica finale. Due i possibili atterraggi ufficiali posti  nella zona del maneggio a Sestola, l’uno, e nel comune di Fanano vicino al  bivio Trignano-Lezzano, l’altro. I decolli sono previsti a partire dalle ore  11,30 e gli arrivi attorno alle 16.
L’organizzazione è affidata all’AeC Emiliainvolo, un’associazione di piloti  di parapendio e deltaplano che da oltre dieci anni promuove lo sport del  volo libero nella regione e fu già l’organizzatrice dei campionati italiani  del 2003. Alla manifestazione parteciperanno 100 piloti non solo italiani.
Infatti la formula “open” permette la presenza anche di piloti stranieri; in  questo caso sono già arrivate iscrizioni da Francia, Spagna, Russia,
Repubblica Ceca e Slovacchia. Gli attuali detentori dei titoli italiani sono  il diciottenne Nicola Donini, di Molveno (Trento) e la milanese Silvia Buzzi  Ferraris. La premiazione è fissata dopo l’ultima giornata di gara, sabato 12  luglio.