ponteggio santa rosa5Sono in fase di ultimazione i lavori per il ponteggio che conterrà “Fiore del Cielo”, la macchina di Santa Rosa creata da Arturo Vittori che, per il sesto anno consecutivo, la sera del 3 settembre, passerà per le vie abbuiate della città. Quest’anno si parla di un trasporto straordinario, con la modifica del percorso tradizionale del Campanile che cammina. Per omaggiare, infatti, il riconoscimento Unesco come bene immateriale dell’umanità che la Macchina di S. Rosa ha ricevuto a dicembre 2013, partecipando nella rete delle grandi macchine a spalla, insieme  ai Gigli di Nola, alla Varia di Palmi ed ai Candelieri di Sassari,  i facchini con i costruttori e l’ideatore stanno pensando di far passare la Macchina lungo via Marconi per giungere fino al Sacrario e da lì nuovamente risalire sempre su via Marconi per arrivare in piazza del Teatro, prima dell’ultimo sforzo finale, la salita verso il Monastero. Stamani, intanto, a Porta Romana, il ponteggio era quasi completato. Si tratta ora di tendere i tiranti, per renderlo ancora più stabile,  dopo la tragica vicenda della tromba d’aria del 24 agosto del 2007, che lo fece appoggiare sulla torre della Chiesa, facendo temere il peggio. Dopo Ferragosto si procederà, quindi, ad assemblare la Macchina, con le sezioni che saranno trasportare da piazza del Comune lungo via Cavour e via Garibaldi per giungere a San Sisto dove verranno montate. Il ponteggio resterà in piazza San Sisto anche qualche giorno dopo il trasporto del 3 settembre.

Wanda Cherubini