tornadoincidente

AGGIORNAMENTO: E’ il corpo del cpt Mariangela Valentini. Recupero difficile

Sono in corso le fasi di preparazione  al recupero di quelli che sono i resti dell’ultimo pilota che ancora mancava  all’appello. Si tratta di

Mariangela Valentini. Il corpo è ancora al suo posto di pilotaggio all’interno di quello che resta della carlinga Tornado. Il recupero, per l’asprità del terreno è stato affidato agli uomini del soccorso alpino e agli specialisti dell’Aeronautica Militare esperti ad operare in aree ostili.

°°°°°°°°

Nella tarda serata sarebbe stato individuato il punto in cui dovrebbero trovarsi i resti del quarto militare ancora ritenuto disperso sulle colline ascolane. Il corpo si troverebbe non lontano dal punto in cui nel pomeriggio era stato ritrovato il casco dell’ufficiale pilota Mariangela Valentini. Lo scorso 18 agosto 4 ufficiali dell’Aeronautica Militare equipaggi di due Tornado sono stati vittime di un tragico incidente aereo che ha visto coinvolti i loro due Tornado in una violenta collisione che ne ha provocato l’esplosione in volo e il successivo precipitare al suolo dei rispettivi rottami in fiamme.  Nelle prime ore successive all’incidente si è sperato che ci fossero stati superstiti al violentissimo impatto. Poi, con il passare delle ore, tutti si sono resi conto della tragedia che si era consumata.
Gli equipaggi dei due cacciabombardieri erano morti.  Non restava altro da fare che recuperare i corpi dei capitani Alessandro Dotto, Giuseppe Palminteri, Mariangela Valentini e Paolo Piero Franzese per rendere loro gli onori militari e una degna sepoltura. Così è stato.
Uno dopo l’altro li hanno ritrovati e recuperati tutti e quattro. Un risultato raggiunto grazie soprattutto alla caparbietà e tenacia delle squadre di ricerca che hanno rastrellato palmo a palmo la fitta boscaglia delle impervie colline ascolane. Ora non resta che determinare l’identificazione ufficiale di ogni corpo attraverso il DNA, unica via  possibile visto lo stato in cui vessano, e poi, sarà finalmente chiusa una brutta pagina.

Ferdinando Pelliccia