rockwebradio

Pete Townshend diceva “il rock non eliminerà i tuoi problemi. Ma ti permetterà di ballarci sopra”. Un’ ottima filosofia di vita questa, che non deve essere presa per superficialità ma che, al contrario, è un pensiero di grande profondità. “Vivere” il rock con rispetto e sensibilità, “sentire” la musica, poterci “ballare sopra”: un privilegio capace di allentare le tensioni, aumentare la creatività, diminuire gli stati di stress, soprattutto in tempi frenetici quali quelli attuali… …insomma la musica -la buona musica s’intende- è terapeutica in tutti i sensi.
Il rock, nelle sue molteplici espressioni, è una terapia eccezionale che migliora la qualitá della vita di chi lo ascolta, ma soprattutto di chi lo vive.
Lo sanno bene quelli di
www.rockwebradio.it che da Gennaio 2014, hanno deciso di spezzare le catene imposte dalla filosofia del “pessimismo e fastidio” che domina la scena musicale nostrana e abbattere il muro di immobilismo denunciato da molti operatori del settore musica quali, ad esempio, gestori di locali, musicisti emergenti e professionisti, band, cantautori, autori ecc…, con un gesto semplice, attuale e meritevole d’attenzione.

Hanno infatti deciso di aprire un’emittente radiofonica che trasmette dal web e che é possibile ascoltare in rete, con tutti i dispositivi (pc, tablet, smartphone), da ogni angolo del pianeta: poche chiacchiere e molti fatti, dunque. Rockwebradio é il nome scelto dai fondatori: semplice, diretto e internazionale.

Fin qui nulla di straordinario, la cosa importante che differenzia la proposta di Rockwebradio da quella di altre webradio, é l’ampia selezione di musica rock nazionale ed internazionale, proveniente sia dal mondo dell’ underground che da quello mainstream, comprendendo anche tutti i sottogeneri, come blues, punk, acoustic rock fino a quelli piú estremi del metal e del crossover, prestando una particolare attenzione alla musica nuova e ai giovani, pur senza dimenticare il rock del passato, quello delle “origini”.

Proprio grazie alle tre dirette settimanali, il cui numero crescerá nella prossima stagione, (dal lunedí al mercoledí dalle ore 21:30 alle 23:30), gli speaker di Rockwebradio danno la possibilità ai loro ascoltatori di interagire “on-air” durante le trasmissioni e di condizionarne i contenuti, senza ovviamente cambiarne la linea autoriale. Grazie alla chat si può chiacchierare, letteralmente, con gli altri ascoltatori connessi, mentre viene offerta una selezionata raccolta di musica, i cui contenuti storici e/o attuali vengono delineati e spiegati dagli stessi speaker, che hanno anche la possibilità di rispondere in diretta agli ascoltatori piú curiosi.

Così, semplicemente, con grande passione e tanto coinvolgimento, su Rockwebradio.it Flavio Businelli racconta la storia del Blues ogni lunedí, Davide Biagini e Valentina Rossini illustrano il panorama dell’underground rock italiano ogni martedì sera, e, ogni mercoledì, spiegano le origini del rock internazionale con la selezione e le monografie scelte da Gianluca Merlin, ogni mercoledí.

Ne nasce così un palinsesto sempre vario, interessante ed impegnativo, che si arricchisce di giorno in giorno anche grazie all’interazione con i sempre piú numerosi ascoltatori che suggeriscono, consigliano (a volte criticano), in chat durante le dirette, ma anche con mail e interventi sui social; sempre nell’intento di migliorare e, insieme allo staff di appassionati di Rockwebradio.it, costituire il cuore pulsante della radio dal cuore Rock.

Fondatori, voci e volti di RockWebRadio Davide Biagini, speaker radiofonico di grande esperienza e carisma (gli esordi nel 2010 a Rumore Radio di Roma), spiccato carattere ed una buona vena di acuto – e sano – umorismo, insieme ad Heller Gratitude, artista completa, cantante e produttrice (suo Hell’Station Group, etichetta discografica ed editore musicale che da sempre supporta il rock e la musica innovativa e ricca di contenuti), carismatica sognatrice e vera “filosofa del rock”.

Il panorama radiofonico web italiano ha diverse proposte legate al mondo del rock, ma RockWebRadio ha dalla sua l’autenticità di un gruppo di lavoro appassionato e coeso, l’assenza di interessi “devianti” (passa prima di tutto la musica ritenuta meritevole ed interessante), l’entusiasmo e la volontà di crescere e proporre sempre musica ricca di contenuti ma soprattutto, citando HeLLeR, ricchi di “pancia e cuore” – commentano Davide ed HeLLeR ideatori del progetto RockWebRadio “I dati d’ascolto ci danno ragione e il consenso del nostro pubblico sta crescendo a livello esponenziale, grazie forse proprio allo spazio che dedichiamo alle nuove realtá, e questo ci spinge a fare sempre di più e sempre meglio, mettendo in campo continuamente nuove energie”.

Obiettivo di breve periodo, aumentare le ore di diretta e intensificare il rapporto con gli ascoltatori, vero cuore pulsante e motore della radio, ma sono già all’ordine del giorno iniziative speciali, eventi live su tutto il territorio nazionale che supportino la musica nascente, affinché il cuore del Rock diventi sempre più un contenitore di musica, cultura, arte.

“Prima o poi anche la guerra si inchinerà al suono di una chitarra”  (Jim Morrison)