Da Domenica 26 ottobre entra in vigore il nuovo orario dei voli Alitalia per la stagione invernale 2014-2015 con validità fino al 28 marzo 2015. Le principali novità dell’offerta invernale Alitalia riguardano: Il lancio di nuovi voli giornalieri diretti fra Roma e Marsiglia che rafforzano l’offerta Alitalia sulla direttrice Italia-Francia e che si aggiungono ai collegamenti per Skopje (Macedonia) e per Marrakech (Marocco) avviati nei mesi scorsi; l’avvio dell’accordo fra Alitalia e airberlin, seconda compagnia aerea tedesca, che prevede che tutti i 412 voli settimanali diretti di Alitalia e di airberlin tra l’Italia e la Germania, l’Austria e la Svizzera, oltre a numerosi voli domestici di airberlin e nazionali e internazionali di Alitalia, siano effettuati in codeshare dalle due compagnie; l’attivazione di collegamenti, in sostituzione dei voli Air One Smart Carrier, da Pisa a Catania e a Praga e da Milano Malpensa verso Tunisi; la conferma dell’impegno sull’Albania con un totale di 96 voli per Tirana da 8 aeroporti italiani: Roma Fiumicino, Milano Malpensa, Pisa, Bologna, Bari, Torino, Venezia e Genova; sul network intercontinentale, rispetto alla stagione invernale 2013-2014, l’incremento dei voli sul Brasile (+1 frequenza settimanale su Rio de Janeiro e +3 frequenze su San Paolo) e l’aumento dei collegamenti Roma – Abu Dhabi (+2 frequenze settimanali). Sulla rete internazionale, rispetto al 2013-2014, l’aumento dell’offerta su London City, da Milano Linate, e su Tirana, da Roma, (+6 frequenze settimanali), e l’incremento sui voli da Roma a Tel Aviv e a Bucarest (+3 frequenze settimanali), da Roma a Madrid (+2 frequenze), Zurigo, Tolosa, Atene, Praga (+1 frequenza) e da Milano Linate a Francoforte (+2 frequenza settimanale); sul network domestico, rispetto alla stagione invernale 2013-2014, l’incremento dei collegamenti da Milano Linate a Pescara (+5 frequenze settimanali) e l’introduzione del volo Roma Fiumicino – Alghero in regime di continuità territoriale; la conferma dei collegamenti, in regime di continuità territoriale, da Lampedusa verso Palermo e Catania e da Pantelleria verso Palermo e Trapani per facilitare la mobilità dei cittadini di Lampedusa e di Pantelleria verso la Sicilia, il resto d’Italia e tutte le destinazioni internazionali e intercontinentali del network Alitalia.