cioccMolti visitatori ieri al Cioccotuscia di  Caprarola. Successo per la kermesse che per la prima volta quest’anno ha “abbandonato” la città dei Papi per approdare presso le ex Scuderie di Palazzo Farnese, accolta a braccia aperte da tutta l’amministrazione comunale, a partire dal primo cittadino.  Il villaggio, nelle giornate sia di sabato che di ieri, ha registrato un ottimo numero di presenze e non sono mancati coloro che hanno acquistato le numerose leccornie offerte presso i vari stand: cioccolata in tutte le forme e sapori, ma anche liquori  al cioccolato, frutta secca, canditi, croccanti, torte, ciambelloni, biscotti, prodotti senza glutine, pasta, gelati e caffè. E non potevano mancare anche le nocciole e le castagne, visto che l’evento si è sposato con la tradizionale sagra delle castagne in corso a Caprarola. Molto seguito l’angolo delle pizze dolci di Giuseppe Cravero, noto pizzaiolo titolare del “Babbà” di Vetralla, che si è cimentato con i suoi esperti collaboratori nella realizzazione e successiva degustazione gratuita di numerose pizze dolci, dai frutti di bosco, alla cioccolata con gli smarties, andata letteralmente a ruba, soprattutto fra i bambini, fino alla pastiera di cioccolata. Vicino a Cravero, che ha regalato ai presenti anche qualche momento di “pizze acrobatiche”, un altro angolo seguitissimo è stato quello dedicato al laboratorio di pasticceria per bambini. Piccoli di tutte le età si sono dati da fare realizzando dei simpatici biscotti, impastando il composto, infarinandolo, spianandolo, per poi utilizzare delle formine ed, infine, guarnire i biscotti così creati con tutto l’occorrente presente, sotto gli occhi vigili dei ragazzi della Scuola alberghiera di Caprarola, disponibilissimi con i piccoli pasticceri.  Sempre ai bambini era dedicata anche un’altra area delle ex Scuderie, con un gioco gonfiabile, il trucca bimbi e simpatiche creazioni con palloncini. Ammirata anche  la nicchia Sangallo, che ha esposto delle artistiche verdure e frutta tagliate in composizioni d’effetto, a cura degli insegnanti dell’istituto alberghiero di Caprarola. La kermesse si è svolta tra il piano terra ed il primo delle ex scuderie, offrendo anche uno spazio esterno dove potersi fermare a mangiare accattivanti pizze fritte e fumanti salsicce. Nonostante i molti visitatori non sono mancati i posti per parcheggiare le auto, avendo i turisti  a disposizione, per l’occasione,  l’ampio piazzale del campo comunale. Unica pecca la scarsa areazione all’interno dei locali,  che ha fatto sudare non pochi visitatori, certamente impreparati a vivere in pieno autunno una giornata praticamente estiva.

Wanda Cherubini