E’ stato confermato il dirottamento della petroliera, Sunrise 689. La nave è stata dirottata dai pirati indonesiani e derubata di un terzo del suo carico di petrolio per un valore di circa 1,4 mln di dollari. La petroliera battente bandiera del Vietnam è di proprietà della Haiphong Fisheries Shipbuilding. La nave è stata catturata circa 40 minuti dopo che ha lasciato il porto di Singapore il 2 ottobre scorso quando si trovava acirca 120 miglia nautiche a nord-est di Singapore. La petroliera trasportava un carico di oltre 5mila tonnellate di olio combustibile ed era diretta alla provincia di Quang Tri nel Vietnam centrale dove era attesa per il 5 ottobre. La nave e il suo equipaggio di 18 marittimi vi è giunta invece, solo il 9 ottobre, una settimana dopo essere scomparsa. Durante questi 7 giorni la nave è rimasta nelle mani della gang del mare che l’aveva catturata che ne hanno travasato parte del carico su loro navi cisterne. Nel sud-est asiatico le navi cisterna vengono catturate e dirottate e poi rilasciate dopo che sono state alleggerite del loro carico di prodotti petroliferi lavorati che poi, vengono rivenduti al mercato nero. Il comandante della petroliera, il capitano Nguyen Quyet Thang ha raccontato che i pirati, armati di pistole e di coltelli, si sono avvicinati con due piccoli pescherecci e sono riusciti a salire a bordo della petroliera la stessa mattina che era salpata. Nel prendere il controllo della nave hanno distrutto i sistemi di comunicazione e di navigazione per non essere individuati.Secondo l’International Maritime Bureau Piracy Reporting Center, IMB, tra i mesi di aprile e di luglio, sono almeno 6 le petroliere che sono state catturate dai pirati nel mare del sud-est Asiatico e derubate dei loro carichi di greggio. Secondo l’IMB c’è stato un costante aumento degli attacchi pirati in tutta il mare sud-est asiatico e in particolare nella Stretto di Malacca tra Singapore, Indonesia e Malesia. Questo, nonostante gli sforzi dei Paesi regionali per affrontare il fenomeno. A livello globale, la pirateria marittima ha un costo stimato per il settore dei trasporti marittimi pari a 8 miliardi di dollari l’anno.
Ferdinando Pelliccia

