Il borgo storico di Bagnaia si trasformerà in un villaggio medioevale con la manifestazione “Eroika-Storia di una di noi”, in programma sabato 13 e domenica 14 dicembre. L’evento è stato presentato questa mattina nel suggestivo casino di caccia di Villa Lante da Laura Belli , presidente della Pro Loco 01031, alla presenza dell’assessore comunale Antonio Delli Iaconi e del direttore artistico della manifestazione Francesco Cerra. “Volevamo ricordare un pezzo della nostra storia – ha esordito Belli – ovvero la storia della Pucciarella, una paesana che nel 1527 scagliò un mortaio di pietra sulla testa del comandante dei Germanici colpendolo in pieno ed uccidendolo, determinando così la ritirata immediata delle truppe. Eroika vuole, quindi, omaggiare queste donne che in pieno Medioevo hanno saputo mantenere l’autonomia che ancora oggi le contraddistingue”. Per entrare al borgo si pagherà un biglietto di 5 euro che sarò gratuito per i bambini, mentre i residenti della zona usufruiranno di uno sconto. Altra simpatica particolarità è quella che all’ingresso si cambieranno i soldi in baiocchi, proprio per meglio immergersi nel clima dell’epoca. Belli ha poi rimarcato un particolare raro nella storiografia: la costituzione di una sezione femminile di “disciplinatrici” (la confraternita fatta da uomini che portavano appeso al cordone del saio, la”disciplina” o flagello, ndr.), novità nel panorama confraternale, all’interno della chiesa cattolica. “Bagnaia- ha proseguito la presidente della Pro Loco – può esercitare un ruolo importante dal punto di vista storico, ma anche turistico, partendo dall’enogastronomia. Eroika è, quindi, una prosecuzione naturale di ciò che stiamo finora portando avanti. Quest’anno è l’edizione zero. Noi daremo il massimo. Sono felice di rappresentare questa Pro loco – ha concluso Belli – Oggi ci troviamo nel casino di caccia di Villa Lante, facendo un passo avanti per riutilizzare la villa, rimasta chiusa ed impolverata per troppo tempo. Ringrazio poi l’assessore che ci ha sostenuti”. Il direttore artistico Cerra ha precisato come la Pro Loco sia fatta da persone giovani, nate a Bagnaia e che credono molto nelle potenzialità di quest’ultima. “Eroika è una manifestazione che potrebbe dare slancio a questa piccola cittadina – ha affermato – Potrebbe diventare una manifestazione di valenza nazionale ed internazionale perché Bagnaia ha tutte le caratteristiche per diventare un polo culturale sia storico che artistico”. Cerra ha poi annunciato che la manifestazione verrà aperta da un grande artista di fama internazionale, Ally McClelland, regista di alcune importanti produzioni cinematografiche e televisive come “Re Artù” e “Robin Hood”,grazie alla sua formazione di stund performer e coordinatore completo ed esperto con una forte base di combattimento stunt e di lavoro con i cavalli. L’artista giungerà a Bagnaia il 9 per allestire la rivisitazione storica dell’assalto al Castello,lavorando proprio in piazza”. “Si tratta, quindi, di un evento nell’evento” – ha rimarcato Belli. La manifestazione si aprirà il 13 con la sfilata del corteo storico composto da 60 elementi, che partirà da Villa Lante per proseguire dentro il centro storico per poifermarsi in piazza XX Settembre. “Il borgo verrà chiuso – ha spiegato Cerra- Creeremo un villaggio medioevale allestito attraverso balle di fieno e candele che andranno a coprire tutti i segnali stradali e ciò che non esisteva in quell’epoca. All’interno ci saranno tanti spettacoli per ogni piazza: si esibiranno le Cornamuse del Drago guidate da Paolo Papini di Bolsena, i “Do- Re-Min” di Milano, come giullari medioevali ed il gruppo dei Fera Sancti di San Marino che proporrà la scherma artistica. Tutto il centro storico – ha concluso Cerra – sarà allestito da locande con cantine messe a disposizione dalla gente del posto”. “Ci sarà uno street food storico – ha precisato belli – e saranno aperte tre cantine. Il nostro obiettivo è far girare per persone nel centro storico”. Non mancheranno, infine, gli antichi mestieri nelle strade principali del borgo, mentre nella parte più esterna ci saranno delle bancarelle con prodotti artigianali e locali. Soddisfazione per la manifestazione è stata espressa dall’assessore Delli Iaconi , che ha affermato: “Sono contento di essere qui e vedere le cose che state organizzando. Sono doppiamente contento in quanto nel quadro della nostra richiesta alla Regione di individuare Viterbo come città dei festival 2015,questa manifestazione ha tutti i requisiti per rientrarci. Le cose che state realizzando – ha proseguito Delli iaconi – sono ben fatte, ma vorrei darvi un suggerimento: non accentuerei tanto la caratteristica medioevale perché di eventi medioevali ce ne sono già tanti, ma mi soffermerei su quella rinascimentale. Viterbo, oltre che nel Medioevo, è stata una grande città rinascimentale. Sono sicuro che questa manifestazione andrà bene. Ll’aggregazione e la partecipazione che ho visto poi qui a Bagnaia non l’ho trovata in altri posti”. Delli Iaconi ha poi ricordato la candidatura in consiglio regionale di Viterbo a città della cultura, anche se bisognerà aspettare il 2016 per avere la relativa legge.
Wanda Cherubini

