serie-a-generico

Nelle partite del pomeriggio domenicale, Fiorentina e Udinese vincono i rispettivi match, mentre l’Inter e la Lazio si fanno stoppare da Chievo e Atalanta.
Fiorentina-Cesena –  La Fiorentina travolge 3-1 il Cesena al Franchi e vede sempre più vicino il traguardo dell’Europa League. Gara a senso unico quella di Firenze coi viola che passano con un rigore di Ilicic al 31′, il raddoppio sempre dello sloveno al 35′, al 56′ terza marcatura di Gilardino, per i romagnoli gol della bandiera di Alejandro Rodriguez al 59′. In classifica la squadra di Montella è quinta con 52 punti, sempre più vicino alla retrocessione il Cesena penultimo con 24 punti.
Il primo spunto dell’incontro è di marca bianconera con una iniziativa personale di Brienza che scatta sulla sinistra, entra in area e si avventura in una serie di dribbling con il tiro finale murato da un difensore. Insistono i romagnoli, gran destro di Mudingayi dalla lunga distanza di poco a lato. Al 10′ grande occasione viola con Ilicic, il tiro, a portiere battuto, viene salvato da Perico. Al 17′ gran punizione di Vargas da fuori su cui interviene efficacemente Agliardi, sul successivo corner Salah ha l’occasione sul sinistro ma il portiere gli dice di no. Il Cesena prova ad alleggerire con Carbonero che dai 25 metri lascia partire un destro potente alto.
Alla mezz’ora prodezza di Salah che controlla palla, arriva sul fondo e da posizione molto defilata tenta la conclusione che si spegne tra le braccia di Agliardi. Un minuto dopo Borja Valero viene steso in area, Doveri fischia il rigore. Dagli 11 metri si presenta Ilicic che la mette nell’angolino destro dove il portiere, che aveva intuito, non può arrivare, per i romagnoli si tratta del decimo rigore contro in stagione.
Passano quattro minuti e Ilicic al 34′ raddoppia, pallone recuperato al limite dell’area: finta di sinistro e tiro di destro, un colpo di bigliardo indirizzato sul secondo palo: 2-0. Fiorentina sul velluto, subito dopo Salah la mette al centro per Ilicic anticipato d’un soffio dal portiere in uscita. Dilagano i viola, altro spunto che Salah conclude con un tiro che sfiora l’incrocio. La reazione degli ospiti è un tiro di Giorgi a lato. Ci prova anche Nico Lopez ma il tiro si spegne sull’esterno della rete.
Viola pericolosi al 55′ con Salah che piazza un tiro sul secondo palo ma gli si oppone il portiere ospite. La replica dei bianconeri è con Rodriguez che parte sul filo del fuorigioco ed entra in area, la conclusione bassa sul secondo palo non è precisa.
Buona ripartenza della Fiorentina che al 56′ trova la terza rete con Gilardino pronto alla deviazione in area su cross di Kurtic. L’orgoglio dei cesenatici porta al gol Rodriguez al 59′ bravo a insaccare un tiro a giro di destro su cui Neto non può nulla. Al 63′ gran sinistro di Ilicic dalla lunga distanza, la palla che sfiora il palo.

Atalanta-Lazio – La Lazio non va oltre a un pareggio per 1-1 a Bergamo contro l’Atalanta e subisce il sorpasso della Roma al secondo posto, che vale la qualificazione diretta alla Champions League, a quattro giornate dalla fine del campionato. Al vantaggio dei bergamaschi con Biava al 4′ della ripresa, risponde Parolo al 32′. I biancocelesti salgono a 63 punti, uno in meno dei cugini vincitori per 2-0 nel ‘lunch match’ contro il Genoa. I nerazzurri arrivano invece a 33 facendo un altro passo verso una salvezza sempre più probabile.
Il primo lampo della partita lo regala Keita con un splendido sinistro a giro da fuori area, Sportiello è battuto, ma il giovane spagnolo viene fermato dal palo. Passato lo spavento iniziale la squadra di Reja cresce e al quarto d’ora Marchetti viene impegnato da un colpo di testa di Migliaccio sugli sviluppi di un corner.
Tre minuti più tardi il portiere biancoceleste è ancora attento su una girata dell’ex Biava, che riesce a deviare sopra la traversa. Dopo la mezz’ora torna a farsi vedere la Lazio ancora Keita che, su un cross di Anderson, conclude a rete a colpo sicuro ma Sportiello compie un miracolo, salvando la sua porta con un grande riflesso. Nel finale della prima frazione Marchetti è bravo su un gran destro di Gomez da fuori area.
In avvio di ripresa i nerazzurri sfiorano ancora il vantaggio con una gran botta del ‘Papu’ da trenta metri che si stampa sul palo, la sfera rimbalza poi sulle mani di Marchetti che sfiora l’autorete. Al 5′ la squadra di Reja passa meritatamente in vantaggio con Biava che, dimenticato da Mauricio, schiacciata in rete di testa un angolo battuto dalla destra.
Al quarto d’ora grandissima occasione ancora per Keita. Il ventenne spagnolo, solo davanti alla porta, spreca tutto colpendo troppo debolmente di esterno destro e permettendo a Sportiello di respingere. Al 20′ Pioli tenta il tutto per tutto inserendo Djordjevic, al rientro dopo un lungo infortunio, al posto di Mauri.
La Lazio si riversa nella metà campo dell’Atalanta e trova il meritato pareggio con Parolo a segno con una mezza rovesciata su angolo battuto da Candreva. Nel finale la partita resta accesa e vibrante con tutte e due le squadre che cercano il successo, che i bergamaschi sfiorano con un’incornata di Zappacosta al 35′ e i biancocelesti al 38′ con Djordjevic, che spedisce di poco sopra la traversa un bel suggerimento di Anderson. Finisce 1-1 con la Lazio che sale a 63 a un punto dal secondo posto e l’Atalanta a 33 a + 9 sul terz’ultimo posto.

Inter-Chievo – L’Inter frena la sua corsa all’Europa League trovando solo un pari 0-0 in casa contro il Chievo. Primo tempo tutto di marca interista con Vidic che al 19′ prende un palo, nella ripresa gli scaligeri legittimano il risultato portando diversi assalti alla porta di Handanovic e colpendo una traversa con Biraghi all’80’. In classifica i nerazzurri sono ottavi con 49 punti, sale a 41 il Chievo.
Parte bene la squadra di casa, al 6′ la prima conclusione pericolosa dell’Inter con Palacio bravo a rubare palla a Schelotto, la sfera arriva a Guarin che conclude in area con un diagonale potente sul secondo palo, la palla si spegne sul fondo di un nulla. La squadra di Mancini prosegue nella sua pressione sugli scaligeri, Guarin ci prova dalla lunga distanza, il tiro dai 30 metri viene deviata in corner.
Al 19′ palo per i nerazzurri con Vidic, il difensore devia di testa un cross dalla sinistra di Juan Jesus ma trova il legno. Ci prova anche Borzovic, il tiro spiovente del croato termina di poco alto sulla traversa. Al 37′ Hernanes ci prova dal limite, conclusione alle stelle. Poco dopo colpo di testa di Vidic e palla tra le braccia di Bizzarri.
Nella ripresa parte meglio il Chievo con Vidic che anticipa Paloschi su servizio dal fondo di Biraghi. Risponde la squadra di Mancini ma il fortino scaligero tiene. Su cross di Palacio Schelotto in affanno devia di coscia rischiando l’autogol. Mancini chiama in panchina Brozovic, entra Podolski.
L’Inter fa collezione di tiri da angolo, Medel ci prova da fuori ma spara alto. L’Inter non riesce a far breccia nella retroguardia ospite e il Chievo trova sempre più spazi in contropiede, al 64′ Izco tenta il colpo grosso con una botta da fuori su cui risponde da campione Handanovic. Ancora il portierone nerazzurro al 70′ mette in angolo un tiro insidioso di Meggiorini che gli rimbalza davanti. L’Inter è sulle gambe e il Chievo si fa nuovamente pericoloso con Paloschi pescato in area, la conclusione viene neutralizzata da Handanovic. La replica dell’Inter è sui piedi di Shaqiri, il tiro dello svizzero sibila sopra la traversa.
Al 79′ rovesciata di Icardi, bello il gesto tecnico ma non efficace. Pareggia il conto dei pali il Chievo all’80’ con Biraghi che prende la traversa ad Handanovic battuto. A uno dalla fine Icardi nel cuore dell’area, palla sradicata dai piedi dell’argentino da Bizzarri. Ci prova ancora Icardi, il tiro telefonato finisce tra le braccia del portiere ospite. L’ultima occasione è sui piedi di Paloschi che a tu per tu con Handanovic non riesce a passare.

Verona-Udinese – I friulani fanno il colpaccio a Verona e si assicurano vita tranquilla di qui alla fine del campionato, mentre gli scaligeri erano già in area sicura dal turno precedente. Il Verona finisce il match con due uomini in meno in campo, per le espulsioni di Sala e Maruqez. Il gol che toglie ogni pensiero a  Stramaccioni, inutile dirlo, è del solito Totò di Natale, che al momento è a quota 13 realizzazioni in questo campionato 2014/15.

===================== LIVE

Archiviata l’assegnazione dello scudetto, che ancora una volta è finito sulle maglie della Vecchia Signora, scendono in campo oggi alle 15 otto squadre, per giocarsi la quindicesima giornata del girone di ritorno del campionato di calcio di serie A: Atalanta-Lazio, Fiorentina-Cesena, Inter-Chievo e Verona-Udinese.
L’Atalanta incontra la seconda in classifica e non è un bene per i bergamaschi, che sono in corsa per la salvezza e con il Cagliari in terzultima posizione a -8. La Lazio da par suo deve mantenere la posizione, visto che la Roma ha avuto la meglio sul Genoa di Gasperini, vincendo 2-0 e scavalcando momentaneamente i biancocelesti nella piazza d’onore e che significa accesso diretto alla Champions.
La Fiorentina, ferita dalle ultime due brucianti sconfitte, affronta un’altra formazione che ha necessità di punti salvezza: il Cesena. Montella al Franchi ha il compito di vincere, ma si troverà davanti gli uomini di Di Carlo che vorranno conquistare punti preziosi per scappare dalla zona rossa.
A San Siro l’Inter di Mancini scende in campo contro il Chievo di Maran, che si è posizionato in una posizione sicura in classifica, proprio nel turno precedente vincendo contro il Cagliari. Mancini sogna l’aggancio in zona Europa League, rimasto l’unico obiettivo di questo anno a dir poco deludente. In caso di vittoria i nerazzurri aggancerebbero la Sampdoria al momento quinta.
E per finire un match che dal punto di vista della classifica vede il Verona di Mandorlini (40 pt.) opposto all’Udinese di Stramaccioni (38 pt.): gli scaligeri sono fuori pericolo, i friulani in cerca di una vittoria che li metterebbe al riparo dalla zona salvezza definitivamente.

Segui i match LIVE nei pannelli in basso

SEGUI LIVE ATALANTA-LAZIO CRONACA VIDEO HIGHLIGHTS

Live fornito da LIVESCORE

SEGUI LIVE FIORENTINA-CESENA CRONACA VIDEO HIGHLIGHTS

Live fornito da LIVESCORE

SEGUI LIVE INTER-CHIEVO CRONACA VIDEO HIGHLIGHTS

Live fornito da LIVESCORE

SEGUI LIVE VERONA-UDINESE CRONACA VIDEO HIGHLIGHTS

Live fornito da LIVESCORE