colori-terapiaLo sapevate che i colori possono accelerare la frequenza cardiaca, influire sull’equilibrio del sistema nervoso e regolare la temperatura corporea? Scoprite come usarli per migliorare la vostra casa e il vostro benessere.

E’ scientificamente dimostrato che i colori ci influenzano non solo a livello emotivo ma anche fisico.  Alcuni  studi condotti dal dott. Carlton Wagner, direttore del  Institute for Color Research di Santa Barbara, per esempio, hanno dimostrato che il colore può influenzare l’umore, attivare o frenare il metabolismo, aumentare o diminuire la temperatura corporea, la pressione sanguigna o la frequenza cardiaca.

Ciò è possibile perché il colore in sé non esiste, è un effetto della mente, una percezione visiva generata nel cervello osservando la luce riflessa di un oggetto.

La percezione di un colore o un altro, è determinato dalla lunghezza d’onda del colore e dalla sua frequenza.

La retina cattura le lunghezze d’onda e invia segnali nervosi al cervello, da cui si genera la percezione del colore.

Il colore è vitamina per le cellule

La luce e il colore “ci parlano” tutto il tempo. Informano il cervello e questo, attraverso segnali elettrici e magnetici, attiva i processi biochimici e ormonali nel nostro corpo. E’ questa la base della cromoterapia: migliorare la salute attraverso il colore.

I colori sono come integratori vitaminici che riattivano il corretto funzionamento delle cellule e degli organi del corpo favorendone un perfetto equilibrio.

Un chiaro esempio di come la luce e il colore provocano cambiamenti nel corpo è l’uso di lampade a luce blu o a luce verde nei neonati affetti da itterizia – la pelle assume un colore giallastro per eccesso dei livelli di bilirubina nel sangue – .

Con l’esposizione alla luce blu, il corpo la elimina in pochi giorni e il tono della pelle si normalizza. Nella luminoterapia, ad esempio, l’esposizione ad una lampada a luce bianca brillante, (lampada speciale a fluorescenza a tutto spettro), non contenente i raggi UV, è usata come trattamento per curare disturbi depressivi.

A ciascuno il suo

La scelta del colore giusto è un grande alleato per la salute fisica, mentale ed emozionale“, ha spiegato Charles Klotsche nella sua opera “Medicina del Colore”.

Ogni colore ha le sue proprietà: qualsiasi eccesso, o difetto, può avere effetti benefici o dannosi. Il Rosso è ardore, il Blu rilassa, Il Verde equilibra.

Ma in eccesso, il Rosso può causare stress, un’ atmosfera troppo Blu può causare la carie e un eccesso di Verde, fa perdere carica vitale. Combinare in modo corretto i colori è un’ ottima “cromoterapia”. I colori complementari (opposti sulla ruota dei colori, come il rosso e il verde o blu e arancio) sono “bilanciati” e combinati per stare insieme.

Un buon esempio è l’uso del verde negli ospedali. Per i pazienti è molto rilassante. Inoltre, avrete fatto caso, anche le divise dei chirurghi sono di questo colore: il verde è il complementare del rosso, il colore del sangue. Questa combinazione crea un certo equilibrio e riduce lo stress dei medici.
Scoprite gli effetti di ogni colore e scegliete quello  più adatto per ogni camera della vostra casa. Rappresenterà un vantaggio non solo per la vostra abitazione, ma anche per voi stessi.

Ad esempio, se state pensando di arredare un soggiorno in stile moderno, cominciate a pensare allo scopo principale che deve avere per voi questo angolo della casa. Se volete che sia il vostro angolo di relax dopo una lunga giornata lavorativa, scegliete per il vostro arredamento una combinazione di colori che si adattino a tale desiderio.

Verde: tranquillizza e purifica

Il verde è il colore della natura. E’ associato alla salute e al benessere e purifica l’organismo. “Tranquillizza” il sistema nervoso e aiuta la concentrazione.

Rimanda ad elementi della natura, quali alberi, piante e ciò infonde pace e benessere. Ha un effetto “calmante” sui bambini e mitiga la loro aggressività.

Bisogna però evitare gli eccessi: un verde troppo scuro è associato a problemi di fegato, problemi alla colonna vertebrale e alle articolazioni. Potete usarlo nelle zone di relax, un angolo del soggiorno, del salotto, la stanza dei bambini, per il suo effetto ricostituente e rigenerante.

Rosso: risolleva e rende attivi

Il rosso stimola il sistema nervoso simpatico, che attiva il nostro organismo. Favorisce la produzione di adrenalina, alza la temperatura corporea e la pressione sanguigna, accelera i battiti del polso. Ci rende allegri ed energici. E’ un buon antidoto contro la stanchezza, l’apatia, la bassa autostima.

Usato in maniera moderata, ha effetti positivi. Un suo eccesso però provoca stress, nervosismo, ansia, sbalzi di umore, oltre ad aumentare la sensazione di fame.

Con il rosso potete decorare un piccolo angolo della casa, un corridoio, o ad esempio usarlo nei dettagli decorativi.

Azzurro: aiuta a rilassarsi

A differenza del rosso, l’azzurro rilassa e tranquillizza perchè stimola il sistema nervoso parasimpatico.

I suoi effetti? Contribuisce ad abbassare la temperatura e la pressione arteriosa, rallenta i battiti del polso e la respirazione. Siccome agisce come calmante, è raccomandabile in casi di eccessiva ansia o iperattività. Siccome rilassa, riduce il mal di testa, e “combatte” la fame nervosa.

Evitate gli eccessi perché può rendere apatici, stanchi, inappetenti.

Potete utilizzarlo per decorare le camere da letto o anche camere orientate a sud, con molta luce naturale.

 

(AS)