L’Istituzione Centro Previsioni e Segnalazioni Maree ha registrato nella notte alle ore 1.05, al mareografo di Punta della Salute, una punta massima di marea di 94 cm sullo zero mareografico.
Il Centro Maree, che già lunedì aveva diffuso la previsione di una marea molto sostenuta per la notte, e che ieri alle ore 14 aveva inviato un sms agli oltre 60 mila iscritti al servizio, con la previsione per le ore 23.50 di una punta massima di marea sui 110-115 cm, alle ore 21.30, a fronte di un leggero miglioramento delle condizioni meteorologiche e dello sfalsamento tra l’orario della massima astronomica e quello del massimo contributo meteorologico, ha aggiornato al ribasso (100-105 cm) le previsione, avvertendo con un sms gli iscritti al servizio; alle ore 23.30 ha nuovamente ribassato (a 95 cm) la previsione.
All’origine del fenomeno, è stato l’arrivo di una perturbazione originata da un vortice depressionario sulle Isole Britanniche, che ha provocato maltempo e piogge su tutta l’Alta Italia e suscitato venti meridionali sull’Adriatico, con intensità fino a 55-60 km/h.
Il Centro Maree ricorda che un’alta marea di 94 cm comporta l’allagamento di una superficie di circa il 3 per cento della viabilità pedonale della città, con un livello variante da pochi millimetri a una media sui 15 cm in Piazza San Marco, l’area più bassa della città.