Apertura straordinaria di Palazzo Madama e Palazzo Giustiniani domani, giovedì 2 giugno, in occasione della Festa della Repubblica. L’iniziativa “Cittadini in Senato” prevede visite guidate di 20 minuti dalle ore 10 alle 18. A Palazzo Madama (ingresso da Piazza Madama) il percorso comprende la visita di Cortile d’Onore, Sala Maccari, Sala Garibaldi e Aula.
Accanto alla Sala dello Struzzo, nello spazio “SenatoRagazzi”, i visitatori potranno chiedere informazioni sulle attività del Senato per i giovani. In particolare potranno essere illustrate le attività rivolte agli studenti e alle scuole di ogni ordine e grado: simulazioni di seduta, progetti in collaborazione con il Miur e i temi di approfondimento sviluppati nelle settimane in Libreria.
Nel Centro di In-Form@zione, alle 10.30, verrà invece accolta una scuola vincitrice del progetto “Testimoni dei diritti” -l’Istituto comprensivo Leonardo da Vinci di Labico- che illustrerà il proprio elaborato dal titolo “Le bocche sono tutte sorelle”, sull’articolo 25 della Dichiarazione universale dei diritti umani.
Il Presidente del Senato, Pietro Grasso, incontrerà gli studenti in Libreria, al termine della tradizionale parata del 2 giugno. Nel pomeriggio, nell’Aula della Camera dei deputati, a partire dalle ore 15, Grasso parteciperà alla cerimonia di premiazione delle scuole vincitrici del progetto “Lezioni di Costituzione”, fissata proprio al 2 giugno in occasione dei 70 anni della Repubblica italiana, pronunciando il discorso conclusivo.
A Palazzo Giustiniani (ingresso da Via della Dogana Vecchia 29) saranno aperti al pubblico la Sala della Costituzione, dove venne firmata la Carta costituzionale della Repubblica italiana, e il Salone degli Specchi. La Sala Zuccari può essere visitata nell’ambito della mostra sui Giubilei.
L’accesso alla mostra e al Palazzo è gratuito e senza obbligo di prenotazione, dalle ore 10 alle ore 18. Il Centro inform@zione-Libreria multimediale del Senato (via della Maddalena 27), come di consueto, resterà aperto e trasmetterà sui propri schermi le manifestazioni del 2 giugno e i filmati sull’attività e sui luoghi del Senato.
Nel Centro saranno inoltre proiettati alcuni lavori delle scuole che negli ultimi anni hanno partecipato ai vari progetti con il Miur, in particolare sul tema della Costituzione. Ai visitatori sarà donata una copia della Costituzione italiana, nella forma di copia anastatica dell’originale del 1947, in una edizione speciale per i 70 anni della Repubblica. Le visite non prenotabili sono curate da personale del Senato.