ANTICICLONE IN RITIRATA ENTRO IL WEEKEND. Il profondo vortice d’Islanda si porterà verso l’Europa e piloterà una prima perturbazione sulla nostra Penisola a partire da venerdì. Dopo la tregua anticiclonica è dunque confermata una nuova fase di maltempo su gran parte del nostro territorio con piogge e temporali, seppur distribuiti in modo irregolare. La fase perturbata sarà caratterizzata anche da un deciso rinforzo della ventilazione tra scirocco e libeccio, nonché da qualche nevicata sulle Alpi a quote medie. Ecco nel dettaglio l’evoluzione prevista.
VENERDÌ. Tempo in peggioramento con piogge, rovesci e anche qualche temporale, localmente intenso, già nella prima parte del giorno specie tra Toscana, Umbria e Lazio, tra Sicilia e Calabria ionica e sull’alto Adriatico, specie sulle coste del Friuli Venezia Giulia. In serata transita la parte più attiva del fronte con fenomeni in intensificazione su tutto il Nord, anche a carattere moderato tra Lombardia e Triveneto, e sul resto delle regioni Tirreniche; neve sulle Alpi dai 1100-1400 m, in progressivo rialzo. Le piogge, pur sempre possibili saranno invece a carattere più blando sulle regioni del medio-basso versante adriatico.
SABATO. Iniziali condizioni di maltempo su gran parte d’Italia con fenomeni più intensi sulle regioni tirreniche centrali, settori ionici di Sicilia, Calabria e Puglia e sul Friuli Venezia Giulia. Migliora a partire dal Nord Ovest ed entro sera fenomeni in attenuazione anche sul resto delle regioni.
DOMENICA. L’Italia rimane esposta a un flusso di correnti da Sud Ovest legate al vortice presente dall’Europa occidentale. Spiccata variabilità con schiarite alternate ad annuvolamenti, più frequenti e compatti al Nord Ovest, centrali tirreniche e settori ionici, dove saranno possibili altre piogge seppur generalmente di debole intensità.
RIALZO TERMICO. Le temperature torneranno ad aumentare anche in pianura per l’arrivo di aria più mite che romperà le inversioni termiche presenti nelle aree interne e pianeggianti del Centro Nord. Al Sud e sulle coste adriatiche centrali sono attesi valori fino a 20°C.
(fonte e dati: 3bmeteo.com)


